Le Linee di supporto centrali, dette anche Azioni centrali (AC) del PNP, relative al livello di governo centrale sono finalizzate a:
Obiettivo delle Azioni Centrali è, tra l’altro, favorire il raggiungimento dei risultati di salute, secondo il modello di stewardship in base al quale il Ministero della Salute, in collaborazione con altri Ministeri e Istituzioni centrali, supporta la programmazione regionale, svolgendo un ruolo di indirizzo, promozione e coordinamento, ma anche di accompagnamento alle Regioni:
Il PNP 2020-2025, pertanto valorizza la funzione di integrazione tra i diversi livelli di governo e individua le Linee di supporto centrali come di seguito indicato, definendole in termini di elementi pianificatori e operativi (obiettivi specifici, output attesi, responsabilità).
Linea 1: Attivazione di Tavoli tecnici per il rafforzamento delle strategie di promozione della salute e prevenzione secondo l’approccio di “Health in all policies (HiAP)”
Linea 2: Implementazione di un sistema di sorveglianza nazionale per la rilevazione dei tassi di allattamento materno al 1°, 3° e 6° mese
Linea 3: Attivazione di Tavoli tecnici per il rafforzamento della Salute globale del lavoratore secondo l’approccio Total Worker Health
Linea 4: Promozione, a livello nazionale e regionale, del coordinamento e della definizione di politiche, programmi e interventi integrati in campo ambientale e sanitario
Linea 5: Integrazione delle informazioni derivanti da dati ambientali e sanitari per il miglioramento delle conoscenze su rischi ambientali e salute e loro relazioni
Linea 6: “From science to action”. Sviluppo di un approccio metodologico per l’elaborazione di proposte italiane di misure di gestione del rischio nel contesto del regolamento REACH
Linea 7: Definizione di linee di indirizzo per orientare i regolamenti d’igiene edilizia in chiave eco-compatibile e sviluppare specifiche competenze sul tema degli ambienti confinati e dell’edilizia residenziale negli operatori dei Servizi Sanitari Regionali
Linea 8: Definizione di un Piano nazionale per la qualità dell’aria indoor (IAQ)
Linea 9: Piattaforme informatiche per i prodotti chimici e per le bonifiche dall’amianto
Linea 10: Perseguimento dell’equità nella offerta e nella erogazione dei programmi di screening oncologico organizzato su tutto il territorio nazionale e valutazione di modelli tecnico-organizzativi anche in nuovi ambiti di patologia
Linea 11: Definizione di un Piano nazionale/Linee di indirizzo per le dipendenze
Linea 12: Sviluppo dell’approccio One Health e Planetary Health per la governance della prevenzione primaria post COVID-19
Linea 13: Predisposizione, aggiornamento e attuazione di un piano nazionale condiviso tra diversi livelli istituzionali per la preparazione e la risposta a una pandemia influenzale
Data di ultimo aggiornamento 3 febbraio 2022