Sono 226 i progetti di ricerca biomedica che accederanno ai 262.070.000 euro di finanziamenti per la ricerca sanitaria messi a disposizione dal ministero della Salute con il primo avviso pubblico del Piano nazionale di ripresa e resilienza, pubblicato il 20 aprile 2022.
Grazie ai fondi europei #NextGenerationUE, i ricercatori che operano nel Servizio sanitario nazionale potranno condurre progetti di ricerca sanitaria per assicurare lo sviluppo e la qualità delle prestazioni del Servizio sanitario ai cittadini in tema di Malattie rare, Malattie croniche non trasmissibili, ad alto impatto sui sistemi sanitari e socio-assistenziali, e Proof of Concept.
Come previsto dall’avviso, la valutazione dei progetti è stata svolta in modo da assicurare una netta separazione tra le fasi istruttorie, di valutazione e di audit.
La valutazione si è svolta in due fasi:
L’audit finale, poi, è stato svolto dal Comitato Tecnico Sanitario, che dopo avere effettuato le verifiche previste dal bando, ha stilato una graduatoria definitiva per ogni tipologia progettuale, approvando la relativa attribuzione del finanziamento.
Sono 300 le proposte di progetti di ricerca biomedica presentate da ricercatori operanti in strutture del Servizio Sanitario Nazionale e certificati dai rispettivi destinatari istituzionali.
Il numero complessivo dei progetti ammessi al finanziamento è pari a 226 come indicato nella tabella:
Tipologia progettuale |
n. proposte progettuali | n. progetti finanziati |
---|---|---|
Malattie Rare | 70 | 50 |
Malattie Croniche non trasmissibili | 181 | 139 |
Proof of Concept | 49 | 37 |
Il Comitato Tecnico Sanitario, nella seduta del 28 ottobre 2022 ha approvato nell'ambito dell’avviso pubblico la graduatoria finale e l’attribuzione del finanziamento ministeriale sulle seguenti tematiche: Malattie rare; Malattie croniche non trasmissibili, ad alto impatto sui sistemi sanitari e socio-assistenziali (Fattori di rischio e prevenzione; Eziopatogenesi e meccanismi di malattia); Proof of Concept.
Il bando è relativo all’investimento 2.1 “Valorizzazione e potenziamento della ricerca biomedica del SSN” - Componente 2 “Innovazione ricerca e digitalizzazione del SSN” nell’ambito della Missione 6 Salute del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Data di ultimo aggiornamento 28 ottobre 2022