Piano/Missione: PNRR/M6 – Piano nazionale di ripresa e resilienza / Missione 6 Salute
Componente: M6C2 – Innovazione, ricerca e digitalizzazione del servizio sanitario nazionale
Riforma: Riforma degli IRCCS
L’obiettivo della riforma è rafforzare il rapporto tra ricerca, innovazione e cure sanitarie, attraverso la revisione e l’aggiornamento dell’assetto regolamentare e del regime giuridico degli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) e delle politiche di ricerca di competenza del Ministero della salute. La riforma mira a rendere gli IRCCS sempre più in grado di portare l’innovazione terapeutica ai pazienti, facilitare lo scambio di competenze specialistiche tra gli IRCCS stessi e con le altre strutture del SSN.
L'attuazione della Riforma passa attraverso la pubblicazione di un decreto legislativo che deve attenersi ai principi e criteri direttivi definiti nella Legge Delega n. 129 del 3 agosto 2022. Nel rispetto del termine dei sei mesi dall'entrata in vigore della Legge delega, è stato pubblicato il Decreto legislativo n. 200 del 23 dicembre 2022 "Riordino della disciplina degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico".
Gli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS) rivestono un ruolo determinante nella promozione e nel rafforzamento del settore della ricerca scientifica in campo sanitario, asset strategico del nostro Paese.
Ecco i principali punti chiave della riforma:
Decreto legislativo n. 200 del 23 dicembre 2022. Riordino della disciplina degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico
Legge n. 129 del 3 agosto 2022. Delega al Governo per il riordino della disciplina degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, di cui al decreto legislativo 16 ottobre 2003, n. 288. (22G00139)
Data di ultimo aggiornamento 29 febbraio 2024