L'investimento mira a far fronte efficacemente ai rischi storici ed emergenti sulla salute dei cambiamenti ambientali e climatici nell'ambito del nuovo assetto di prevenzione collettiva e sanità pubblica promosso dal PNRR ed è collegato all'Istituzione del Sistema Nazionale Prevenzione Salute dai rischi ambientali e climatici (SNPS), in linea con l’approccio "One health" o "Planetary health”.
L'investimento rientra tra i programmi finanziati con il Piano nazionale per gi investimenti complementari al PNRR.
Finalità
Per rafforzare la capacità, l'efficacia, la resilienza e l'equità del Paese nell'affrontare gli impatti sanitari, presenti e futuri, associati ai rischi ambientali e climatici sono definiti una serie di investimenti sinergici:
-
rafforzamento complessivo delle strutture e dei servizi di SNPS-SNPA (Sistema Nazionale Prevenzione Salute dai rischi ambientali e climatici - Sistema nazionale di protezione dell’ambiente) a livello nazionale, regionale e locale, migliorando le infrastrutture, le capacità umane e tecnologiche e la ricerca applicata;
-
sviluppo e implementazione di specifici programmi operativi pilota per la definizione di modelli di intervento integrato salute-ambiente-clima in 2 siti contaminati selezionati di interesse nazionale;
-
programma nazionale di formazione continua in salute-ambiente-clima anche di livello universitario;
-
promozione e finanziamento di ricerca applicata con approcci multidisciplinari in specifiche aree di intervento salute-ambiente-clima;
-
piattaforma di rete digitale nazionale SNPA-SNPS.
Risorse
500 milioni di euro
Traguardi
-
2022 > Provvedimento di istituzione del SNPS
-
2025 > Almeno 14 corsi FAD attivati: programma nazionale di formazione continua in salute-ambiente-clima (formazione a distanza) anche di livello universitario sui rischi sanitari associati a determinanti ambientali e cambiamenti climatici
-
2026 > 100% di strutture nazionali e almeno il 50% di strutture regionali/territoriali afferenti al SNPS-SNPA pienamente operative (rinnovate, digitalizzate e collegate in rete) a livello nazionale, regionale e locale
-
2026 > 2 interventi integrati di salute-ambiente-clima in 2 Siti contaminati rappresentativi, di interesse nazionale
-
2026 > Almeno 14 programmi eseguiti di promozione e finanziamento di ricerca applicata con approcci multidisciplinari in specifiche aree di intervento salute-ambiente-clima
-
2026 > Almeno 50% della rete dati SNPS-SNPA (almeno 10 anni retrospettivi) attivata, su Piattaforma di rete digitale nazionale SNPA-SNPS, funzionale all’acquisizione, elaborazione, integrazione, analisi, interpretazione e condivisione di dati di monitoraggio e sorveglianza e informazioni rilevanti su salute-ambiente-clima.
Subinvestimenti
-
Rafforzamento complessivo delle strutture e dei servizi di SNPS-SNPA a livello nazionale, regionale e locale, migliorando le infrastrutture, le capacità umane e tecnologiche e la ricerca applicata.
-
Sviluppo e implementazione di specifici programmi operativi pilota per la definizione di modelli di intervento integrato salute-ambiente-biodiversità-clima in 2 Siti contaminati selezionati di interesse Nazionale (SIN).
-
Formazione di livello universitario e programma nazionale di formazione continua in salute-ambiente-clima.
-
Promozione e finanziamento di ricerca applicata con approcci multidisciplinari in specifiche aree di intervento salute-ambiente-clima.
-
Piattaforma di rete digitale nazionale SNPA-SNPS.
Vedi sul sito Italiadomani
Attuazione misure
Norme a atti