Gli investimenti e i sub-investimenti previsti nel PNRR Salute si distinguono in:
Per garantire una corretta programmazione regionale e l’avvio delle attività propedeutiche all’attuazione degli interventi del PNRR dei progetti a Regia, il Ministero della Salute ha emanato un Decreto di ripartizione delle risorse per le Regioni e le Province Autonome e accordi pubblici specifici con le altre Pubbliche Amministrazioni coinvolte.
Il sistema di gestione e controllo per l’attuazione degli investimenti e delle riforme del PNRR nell’ambito della Missione 6 Salute è descritto nel documento Sistema di Gestione e Controllo, Si.Ge.Co.
Consulta:
Il CIS rappresenta uno degli strumenti di programmazione identificato dalla normativa nazionale per la Missione Salute del PNRR (art. 56 del Decreto Legge 31 maggio 2021 n. 77, convertito con legge 29 luglio 2021 n. 108). Contiene l’elenco di tutte le parti idonee individuate per l'attuazione dello specifico intervento e i rispettivi obblighi. Inoltre, impegna le parti a garantire la qualità della spesa pubblica, coerentemente con gli obiettivi di efficientamento e di tempestività attesi dal PNRR.
Il CIS mira a sostenere la coesione territoriale, lo sviluppo e la crescita economica e ad accelerare l’attuazione di interventi di notevole complessità. Inoltre, risulta particolarmente funzionale per la realizzazione di grandi progetti o azioni articolate in singoli interventi tra loro connessi, che richiedono un approccio integrato e l’impiego di fondi strutturali di investimento europei e di fondi nazionali inseriti in piani e programmi operativi finanziati con risorse nazionali ed europee.
Allegati al CIS sono presenti documenti tecnici vincolanti per i soggetti attuatori:
Con riferimento ai Progetti a Regia, il Ministero della Salute ha emanato un Decreto di ripartizione delle risorse a favore delle Regioni e Province Autonome, approvato con Intesa nella seduta della Conferenza Stato Regioni del 12 Gennaio 2022 e firmato dal Ministro Speranza in data 20 gennaio 2022.
Il Regolamento UE 2021/241 all'articolo 34, paragrafo 2 prevede che i destinatari dei finanziamenti dell'Unione rendano nota l'origine degli stessi e ne garantiscano la visibilità, anche, ove opportuno, attraverso il logo dell'Unione e una dichiarazione adeguata sul finanziamento che recita «finanziato dall'Unione europea - NextGenerationEU», in particolare quando promuovono azioni e risultati, diffondendo informazioni coerenti, efficaci e proporzionate destinate a pubblici diversi, tra cui i media e il vasto pubblico.
Scarica:
· Linee Guida per l’utilizzo dei loghi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – PNRR, Missione 6 Salute, per le azioni di informazione e comunicazione a cura dei Soggetti Attuatori e beneficiari
Data di ultimo aggiornamento 9 novembre 2023