Operazioni di importanza strategica (OIS)

Le Operazioni di importanza strategica (OIS), introdotte nel ciclo di programmazione 2021-2027, sono previste dall’articolo 5 del Regolamento (UE) 2021/1060 che le definisce come operazioni che forniscono un contributo significativo al conseguimento degli obiettivi di un Programma e che sono soggette a particolari misure di sorveglianza e comunicazione.

Per tali operazioni il Regolamento (UE) 2021/1060 richiede infatti alcuni specifici adempimenti, in particolare dal lato della comunicazione, della visibilità del sostegno fornito dall’UE, dell’informazione alla Commissione Europea sui risultati conseguiti e di verifica delle attività svolte da parte del Comitato di Sorveglianza.

Vedi: European Commission. Communicating operations of strategic importance in 2021-2027. A practical toolbox

Nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute 2021-2027 sono state individuate due Operazioni di importanza strategica, una per ciascun Fondo che sostiene il Programma:

Alle Operazioni di importanza strategica viene data adeguata visibilità in fase di attuazione nonché specifica comunicazione del loro avanzamento al Comitato di Sorveglianza (CdS).

Consulta:

Operazione 2: Servizi di screening oncologico

Rafforzamento della resilienza e della capacità dei servizi di screening oncologico attraverso interventi di adeguamento infrastrutturale e tecnologico-strumentale

Il Nuovo Sistema di Garanzia (NSG) è lo strumento che consente di verificare - secondo le dimensioni dell'equità, dell'efficacia, e della appropriatezza - che tutti i cittadini ricevano le cure e le prestazioni rientranti nei Livelli essenziali di assistenza (LEA). È composto da un set di indicatori utili a valutare sinteticamente l’erogazione dei LEA.

Nelle 7 Regioni destinatarie del Programma Nazionale Equità nella salute (PN) il punteggio finale dell’indicatore relativo al numero dei test di screening di primo livello effettuati risulta sempre inferiore alla soglia minima di garanzia.

Il PN interviene per riorganizzare la rete dei punti per gli screening oncologici, con interventi di adeguamento infrastrutturale, tecnologico e strumentale, anche per l’apertura di nuovi punti in spazi sanitari già esistenti, nonché l’acquisto di motorhome attrezzati anche con mammografi digitali, per allargare la platea di partecipanti.

Budget

76.000.000 di euro

Fondo

FESR

Cronoprogramma

  • Ottobre 2022 Definizione del fabbisogno
  • Ottobre 2023 Avvio procedure di acquisizione di beni, servizi e lavori
  • Ottobre 2024 Avvio rafforzamento punti screening




Data di ultimo aggiornamento 27 maggio 2024


Programma

Condividi