L’obiettivo dell'area "Prendersi cura della salute mentale" è rafforzare la resilienza dei servizi sanitari e potenziare la capacità dei Centri di salute mentale, interni ai Dipartimenti di Salute Mentale (DSM) delle ASL, tramite la sperimentazione di modelli integrati di collaborazione con servizi sociali e Enti del Terzo Settore, orientati alla presa in carico personalizzata della persona con problemi di salute mentale, volta a favorire il recupero dell'autonomia personale e il ripristino delle competenze sociali (recovery).
Saranno sperimentati e promossi all’interno dei Dipartimenti di Salute Mentale modelli e percorsi per favorire l’attuazione del Budget di salute, quale strumento operativo di integrazione socio-sanitaria finalizzato alla definizione qualitativa e quantitativa delle risorse umane, economiche e professionali necessarie all’attivazione di Progetti Terapeutico Riabilitativi Personalizzati (PTRP), efficaci nel restituire centralità alla persona e ai suoi bisogni multidimensionali.
I PTRP saranno oggetto di erogazione sperimentale, sulla base di un modello innovativo, volto a migliorare i servizi ordinari, già erogati dai DSM, che il Programma intende integrare e migliorare.
Le ASL potranno stipulare accordi di co-progettazione con gli Enti del Terzo Settore (ETS) che saranno coinvolti per identificare i bisogni da soddisfare, gli interventi necessari, le modalità di realizzazione degli stessi.
Se previsto dal Budget di salute le persone assistite in condizione di vulnerabilità economica potranno anche beneficiare, per il tramite degli ETS, di un contributo economico per il sostegno abitativo. Verranno coinvolti Esperti di Supporto tra Pari (ESP), che, opportunamente formati, svolgeranno attività di advocacy e di orientamento.
Saranno avviati progetti attinenti agli obiettivi definiti da tale area di intervento.
Data di ultimo aggiornamento 4 maggio 2023