Home / Molise / Il programma operativo

Molise

Il programma operativo

Programma Operativo Straordinario POS 2015-2018

In relazione alla grave situazione economico-finanziaria e sanitaria determinatasi nella Regione Molise, al fine di ricondurre la gestione nell'ambito dell'ordinata programmazione sanitaria e finanziaria, la Legge di stabilità 2015 (Legge 190 del 29 dicembre 2014) all’art.1, comma 604 e 605 ha autorizzato, per l'anno 2015, la spesa fino ad un massimo di 40 milioni di euro in favore della Regione stessa, subordinatamente alla sottoscrizione di uno specifico Accordo tra lo Stato e le Regioni concernente l'intervento straordinario per l'emergenza economico-finanziaria del Servizio Sanitario della Regione Molise e per il riassetto della gestione del Servizio Sanitario Regionale.

L'erogazione di tale somma è condizionata all'effettiva attuazione dell'Accordo, la cui verifica è stata demandata in sede congiunta al Comitato LEA e al Tavolo adempimenti MEF.

In data 17 dicembre 2015, la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha comunicato di aver riconosciuto alla Regione Molise un contributo di solidarietà interregionale per l’attuazione del Programma Operativo Straordinario 2015-2018 per i seguenti importi: 30 mln di euro per l’anno 2015; 25 mln di euro per l’anno 2016; 18 mln di euro per l’anno 2017.

In data 3 agosto 2016 è stato sancito l’Accordo Stato-Regioni concernente l’approvazione del Programma Operativo Straordinario POS 2015-2018 della Regione Molise, rep.atti n. 155/CSR.

Il Programma Operativo Straordinario 2015-2018, adottato con DCA n. 52/2016 (art. 34 bis, D.L. 24 aprile 2017 n. 50 convertito, con modificazione dalla L. 21 giugno 2017 n. 96) è organizzato in 15 programmi a cui corrispondono macro-ambiti di intervento.

Per ciascuno di essi sono elencate le azioni principali con relativa tempistica che la Regione intende porre in essere nel triennio 2016-2018.

Sono riportati altresì il Conto Economico tendenziale e programmatico per gli anni 2016-2018.

Tra le priorità individuate nel Programma Operativo Straordinario 2015-2018, vi sono vari interventi e azioni riguardanti:

  • flussi informativi: sono previste azioni volte a migliorare la qualità e la coerenza dei dati dei flussi informativi
  • accreditamento: sono previste azioni volte alla revisione/conferma degli accreditamenti per l’erogazione delle attività sanitarie e socio sanitarie
  • rapporti con gli erogatori privati: sono previste azioni volte alla stipula di intese e contratti con gli erogatori privati e a risolvere le principali controversie con gli stessi
  • gestione del personale: sono previste azioni volte al contenimento della spesa per il personale
  • reti assistenziali: sono previste azioni volte ad attivare un nuovo modello organizzativo dell’assistenza caratterizzato da un potenziamento delle attività sul territorio e dalla realizzazione di una rete ospedaliera dedicata alle patologie complesse
  • percorso di integrazione delle due strutture ospedaliere Cardarelli e Fondazione Giovanni Paolo II di Campobasso, la prima pubblica e la seconda privata
  • sanità pubblica e veterinaria: sono previste azioni volte ad incrementare la copertura vaccinale, ad aumentare l’estensione e il tasso di adesione ai programmi di screening e a dare piena attuazione a quanto previsto nel Piano regionale della prevenzione 2014-2018



Data di ultimo aggiornamento 17 maggio 2021



Condividi

Molise


Tag associati a questa pagina


Argomenti

.