Ministero della Salute

FAQ - Joint Actions

Ultimo aggiornamento:  4 agosto 2023

1. Che cosa sono le “Joint Actions-JA” e i “Direct Grants-DG” for Member States?

Le “Joint Actions-JA” (Azioni Congiunte) del Programma EU4Health sono particolari progetti con evidente valore aggiunto a livello di Unione europea, disegnate e finanziate in modo congiunto dalla Commissione Europea e dalle Autorità Responsabili per la salute negli Stati Membri (per l’Italia generalmente il Ministero della salute) o nei Paesi terzi che aderiscono al Programma.

I “Direct Grants-DG” (Sovvenzionamenti diretti) per gli Stati Membri sono un altro strumento finanziario con il quale la Commissione Europea co-finanzia azioni/attività concordate con le Autorità responsabili. Il loro meccanismo di funzionamento è simile a quello delle Azioni Congiunte, ma, a differenza di queste, possono essere destinatari del finanziamento anche singoli Stati Membri o piccoli gruppi di questi; inoltre l’obiettivo delle azioni è solitamente molto specifico e delimitato.



2. Chi può partecipare?

Possono beneficiare di una sovvenzione UE per un’Azione Congiunta, le Autorità con sede legale nell’Unione europea (27 Stati membri) oppure in un Paese dell’EFTA aderente all’accordo sullo Spazio economico europeo che abbia concordato con la Commissione Europea la propria partecipazione al Programma EU4Health (Norvegia, Islanda). Possono anche partecipare le Autorità dei Paesi terzi che abbiano sottoscritto appositi accordi con la Commissione Europea per la partecipazione al Programma.

Le Autorità Responsabili, se non possono realizzare direttamente le attività della Azione Congiunta, possono avvalersi di Enti/Organizzazioni del settore pubblico che abbiano i necessari requisiti. A tal fine l’Ente/Organizzazione riceve, a seguito di una procedura trasparente, un apposito incarico (“Nomination”) come “Autorità Competente” del proprio Stato.



3. A quanto ammonta il contributo UE?

Il contributo dell’UE ammonta al 60% del totale dei costi ammissibili, in caso di utilità eccezionale può raggiungere l’80%.

I criteri di utilità eccezionale sono definiti nel programma di lavoro annuale (Work Plan).



4. Quali sono i principi generali di questi finanziamenti?

Si applicano anche al finanziamento delle Azioni Congiunte i seguenti principi generali:

  • principio di cofinanziamento - è necessario disporre di risorse finanziarie proprie o di terzi per contribuire alle spese del progetto
  • principio di assenza del profitto - la sovvenzione non può avere la finalità o l’effetto di produrre un profitto per l’organizzazione che la riceve
  • principio di non retroattività - è possibile ottenere un cofinanziamento solo per le spese sostenute dopo la data di inizio concordata nella convenzione di sovvenzione
  • principio di divieto di cumulo - per ciascuna azione può essere accordata una sola sovvenzione a favore di un beneficiario (lo stesso costo non può essere finanziato due volte).


5. Qual è la procedura di designazione dei partecipanti?

Ogni anno, dopo la approvazione e pubblicazione del programma di lavoro, la Commissione invia lettere di invito agli Stati membri dell’UE (e agli altri Stati partecipanti), chiedendo loro di indicare i nominativi delle Autorità competenti per le diverse Azioni Congiunte elencate nel programma di lavoro annuale.

Per l’Italia l’Autorità responsabile delle designazioni è il Ministero della salute.



6. Quali altre forme di partecipazione sono previste?

”Affiliated entities”

Si tratta di Enti/Organizzazioni che hanno una personalità giuridica distinta, ma sono legate alla Autorità Competente nominata dal Ministero, tramite una relazione stabile, di tipo legale o tramite un accordo di collaborazione non legato allo  specifico progetto.
Esse contribuiscono attivamente alla realizzazione dell'azione, ricevono un cofinanziamento attraverso l'Autorità competente partecipante; le Affiliated Entities non firmano il Contratto di sovvenzione ma un apposito documento di impegni. Così come avviene per la Autorità Competente è il Ministero della salute che deve comunicare alla Commissione Europea l’elenco delle Affiliated Entities (se presenti).

“Subcontractors”

Si tratta di Organizzazioni alle quali viene subappaltata un’azione, allo scopo di fornire competenze specifiche per una determinata attività della Azione Congiunta.
Le attività essenziali non possono essere subappaltate.
Nel corso della preparazione della proposta ogni Autorità Competente nominata deve indicare al coordinatore della Azione Congiunta le attività che si propone di subappaltare (se presenti), ma non le Organizzazioni alle quali saranno appaltate, che dovranno essere scelte seguendo le regole del codice degli appalti.



7. Come è possibile partecipare?

Una o più volte l’anno, in seguito alla ricezione della richiesta della Commissione Europea, il Ministero della salute pubblica sul proprio sito una news con l’invito a presentare le Candidature ad Autorità Competente/Affiliated Entity, con le relative istruzioni e le regole di valutazione/selezione delle candidature.

L’organizzazione che si vuole candidare deve inviare una apposita richiesta indirizzata a Ministero della salute - Segretariato Generale -Viale Giorgio Ribotta, 5 00144 – Roma.

Una copia della richiesta e della documentazione allegata deve essere trasmessa a seggen@postacert.sanita.it e a nfp_eu4health@sanita.it

La richiesta può essere trasmessa solo in modalità elettroniche a: seggen@postacert.sanita.it purché nel rispetto delle vigenti norme in materia e comunque in modo da poter verificare la validità della firma del sottoscrittore.

Anche in questo caso una copia elettronica della richiesta va indirizzata a: nfp_eu4health@sanita.it

La richiesta deve essere corredata di un dettagliato Curriculum dell’Organizzazione, comprendente la descrizione delle specifiche esperienze (professionali, scientifiche e progettuali) nel settore della Azione Comune.

Consulta le procedure specifiche per le candidature italiane alle JA 2023.



8. Quando scade il termine per la presentazione delle candidature per Competent Authority al Ministero della Salute?

Il termine per la presentazione delle domande per le Azioni Comuni del terzo ciclo e i tre Sovvenzionamenti diretti 2023 (DGA-MS-IBA-01; DGA-MS-IBA-04; DGA-MS-IBA-05) è fissato al giorno 8 settembre 2023. 



9. Quando scade il termine per la nomina da parte dell’Autorità competente?

Il Ministero della salute ha provveduto a trasmettere le candidature nazionali alla Commissione Europea per le Azioni Comuni del primo e del secondo ciclo entro i termini previsti rispettivamente del 13 febbraio e 17 aprile 2023.

Per il terzo ciclo delle Azioni Comuni e per i Sovvenzionamenti diretti 2023 (DGA-MS-IBA-01; DGA-MS-IBA-04; DGA-MS-IBA-05) il Ministero della salute dovrà trasmettere le candidature nazionali alla Commissione Europea entro il 15 settembre 2023.



10. Quali sono i temi per il 2023?

Le Azioni Comuni 2023 sono dieci, suddivise in tre cicli, come riportato di seguito, con i riferimenti delle pagine del Programma di lavoro 2023, dove sono riassunti gli obiettivi e le azioni previste.

Primo ciclo

  • JA-01 - Enhance, extend and consolidate wastewater surveillance for public health (HERA) (pag.26 - 29).
    EU Co-Funding: EUR 15.000.000
  • JA-02 Global health impact (pag.71 - 73).
    EU Co-Funding: EUR 4.700.000

Secondo ciclo

  • JA-04 Healthier Together EU NCD initiative – Mental health (p.39 - 41).
    EU Co-Funding: EUR 6.000.000
  • JA-06 Implementation of cancer screening programmes (p.15 -17).
    EU Co-Funding: EUR 31.000.000
  • JA-09 Support implementation of the strategic agenda for medical ionising radiation applications (SAMIRA) (p .56 - 58).
    EU Co-Funding: EUR 1.000.000

Terzo ciclo

  • JA-03 Healthier Together EU NCD initiative–Chronic respiratory diseases (p.36 - 38).
    EU Co-Funding EUR 4.000.000
  • JA-05 Healthier Together EU NCD initiative – Dementia and other neurological disorders (p.42 - 43).
    EU Co-Funding: EUR 4.000.000
  • JA-07 Establish an EU Network of Comprehensive Cancer Infrastructures (p.18 - 20).
    EU Co-Funding : EUR 90.000.000
  • JA-08 Establish new networks of expertise on cancers and cancer conditions (p.18 - 20).
    EU Co-Funding: EUR 40.500.000
  • JA-10 Preparatory activities for the reuse of data in the proposed European Health Data Space (pag.77 - 80).
    EU Co-Funding: EUR 4.000.000

I Sovvenzionamenti diretti sono tre

  • DGA-MS-IBA-01: Improving and strengthening national surveillance systems (pag. 11-14).
    EU Co-Funding 97 300 000
  • DGA-MS-IBA-04: Increase health data semantic interoperability and build national capacity on health terminologies (p.74-75).
    EU Co-Funding EUR 5 400 000
  • DGA-MS-IBA-05: Development and enhancement of MyHealth@EU services, including vaccination card services (pag. 75-77).
    EU Co-Funding EUR 4 000 000


11. Come è possibile avere ulteriori informazioni?

E’ possibile acquisire eventuali ulteriori informazioni e consultare una più ampia documentazione visitando il Sito web dell’Agenzia esecutiva europea per la salute e il digitale (HaDEA).

Per ulteriori informazioni è possibile indirizzare via mail specifiche richieste di chiarimenti al Punto focale nazionale del Programma Salute nfp_eu4health@sanita.it



12. Come è possibile avere ulteriori informazioni?

È possibile acquisire eventuali ulteriori informazioni visitando il Sito web dell’European Health and Digital Agency (HaDEA).

HaDEA è la nuova Agenzia esecutiva europea per la salute e il digitale, istituita il 16 febbraio 2021 ed operativa dal 1 Aprile 2021, con sede a Bruxelles. La nuova Agenzia è incaricata  della gestione dei programmi di lavoro annuali di “UE per la salute” (EU4Health).  Oltre all’attuazione del Programma EU4Health, il nuovo organismo  gestirà la parte finanziaria di altri importanti  programmi dell’Unione Europea.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare il Punto focale italiano.