FAQ - Tumore del colon retto Tumori -
Ultimo aggiornamento: 2 febbraio 2023
Versione stampabile
1.
Quali sono i campanelli di allarme per il cancro del colon-retto?
Nelle sue fasi iniziali il tumore del colon-retto è asintomatico o oligosintomatico. I principali sintomi d’allarme sono:
presenza di sangue nelle feci
modificazione persistente delle evacuazioni intestinali.
Nelle fasi più avanzate la malattia può presentarsi con il quadro dell’occlusione o della subocclusione intestinale:
gonfiore e distensione addominale improvvisi e ingravescenti
assenza di movimenti intestinali con drammatica riduzione fino all’ interruzione delle evacuazioni
dolore addominale
vomito.
Per saperne di più consulta la pagina: Il tumore del colon-retto
2.
Qual è il test per la prevenzione del tumore del colon-retto
Il test di base per la prevenzione del tumore del colon retto è la ricerca del sangue occulto nelle feci.
Si tratta di un esame estremamente semplice: consiste nella raccolta (eseguita a casa) di un piccolo campione di feci e nella ricerca di tracce di sangue non visibili a occhio nudo. Questo test è usato nei programmi di screening italiani e non rende necessario seguire restrizioni dietetiche prima della sua esecuzione. In caso il test evidenzi la presenza di tracce di sangue, poiché queste possono essere un indizio della presenza forme tumorali oppure di polipi che possono, in futuro, degenerare, è indispensabile eseguire esami di approfondimento: rettosigmoidoscopia o colonscopia.
1. Quali sono i campanelli di allarme per il cancro del colon-retto?
Nelle sue fasi iniziali il tumore del colon-retto è asintomatico o oligosintomatico. I principali sintomi d’allarme sono:
presenza di sangue nelle feci
modificazione persistente delle evacuazioni intestinali.
Nelle fasi più avanzate la malattia può presentarsi con il quadro dell’occlusione o della subocclusione intestinale:
gonfiore e distensione addominale improvvisi e ingravescenti
assenza di movimenti intestinali con drammatica riduzione fino all’ interruzione delle evacuazioni
dolore addominale
vomito.
Per saperne di più consulta la pagina: Il tumore del colon-retto
2. Qual è il test per la prevenzione del tumore del colon-retto
Il test di base per la prevenzione del tumore del colon retto è la ricerca del sangue occulto nelle feci.
Si tratta di un esame estremamente semplice: consiste nella raccolta (eseguita a casa) di un piccolo campione di feci e nella ricerca di tracce di sangue non visibili a occhio nudo. Questo test è usato nei programmi di screening italiani e non rende necessario seguire restrizioni dietetiche prima della sua esecuzione. In caso il test evidenzi la presenza di tracce di sangue, poiché queste possono essere un indizio della presenza forme tumorali oppure di polipi che possono, in futuro, degenerare, è indispensabile eseguire esami di approfondimento: rettosigmoidoscopia o colonscopia.