Per utilizzare i feed Rss occorre innanzitutto avere a disposizione un aggregatore di feed, ossia un software o un'applicazione per mobile che raccoglie e raggruppa contenuti di varia natura in un unico spazio per una consultazione facilitata.
Gli aggregatori sono facilmente accessibili da internet, e possono essere scaricati sul proprio pc o smartphone oppure utilizzati attraverso il browser. In un aggregatore sono presenti:
- l’elenco dei “canali” a cui si è iscritti
- l’elenco dei contenuti non letti, per ciascun canale
- il dettaglio completo di ogni contenuto selezionato
Per aggiungere i feed del Ministero della Salute al vostro aggregatore, il funzionamento è generalmente analogo per tutti:
- sul portale del Ministero della Salute, nella tabella presente nella pagina RSS
, selezionare il tasto
della sezione di interesse
Fig.1 - Pagina RSS del portale del Ministero della Salute - se viene utilizzato un PC nella pagina che si apre, copiare la url dalla barra degli indirizzi e aggiungere il feed incollando la url che si è appena copiata
Fig.2 - Url del feed da copiare - se viene utilizzato uno smartphone, occorre installare un'applicazione per la consultazione di contenuti RSS. Ve ne sono di gratuite negli store per Apple e Android. Una volta installata, in generale, basta selezionare il contenuto dalla pagina degli RSS del portale del Ministero e aggiungere all’elenco dei contenuti dell'applicazione
Fig.3 - Apertura del feed tramite applicazione dedicata - il feed verrà aggiunto all'aggregatore e sarà possibile consultare i contenuti RSS e ricevere in tempo reale le notifiche degli aggiornamenti