L’organismo ha bisogno di tutti i tipi di nutrienti per funzionare correttamente e rendere possibili i processi fisiologici.
Alcuni nutrienti infatti sono essenziali:
Ecco perché è importante che l'alimentazione sia quanto più possibile varia ed equilibrata:
La sana alimentazione è uno degli elementi fondamentali per il mantenimento e la tutela della qualità della vita. Basta osservare semplici indicazioni per seguire un’alimentazione sana, equilibrata e completa di tutti i principi alimentari senza rinunciare al gusto e al piacere della buona tavola.
Inizia a cambiare le tue abitudini!
Il cambiamento dello stile di vita può avvenire anche attraverso piccoli passi che possono condurre ad un risultato soddisfacente e duraturo. Un’alimentazione varia ed equilibrata e uno stile di vita attivo sono fondamentali per il mantenimento di un buono stato di salute.
Leggi
Consulta
Vedi anche
ogni giorno mangia "almeno" 5 porzioni di frutta e verdura, compresa quella pronta al consumo senza sale e/o zucchero aggiunti; varia la scelta dei colori e preferisci quelle di stagione.
Tieni sempre a portata di mano frutta e verdura in modo da averne sempre una scorta, ben in vista in frigo o nel surgelatore.
Prova finocchi, carote, sedano, pomodorini e tanti altri ortaggi come snack: ne guadagni in salute e metti la fame a posto!
Scegli l’energia della frutta fresca e riparti con la giusta carica!
Un bel primo con un’abbondanza di verdure: così hai una gustosa occasione per consumare una delle 2-3 porzioni di verdura della giornata.
Sì ogni tanto ma sempre con l’aggiunta di frutta alle preparazioni di dolci fatti in casa: saranno più gustose e sazianti.
Usa ogni parte dei prodotti vegetali: con i gambi della verdura fai brodi e zuppe, dal frullatore/estrattore recupera il “residuo” della polpa dei frutti e aggiungilo alla bevanda che hai preparato. Vitamine e fibra insieme!
2-3 volte alla settimana: una buona zuppa a base di cereali (ad es.: pasta, riso, farro, pane integrali, etc.) e legumi, e il buon nutrimento è assicurato.
Cerca di non farla cuocere troppo: manterrai meglio i suoi nutrienti e ti sentirai più sazio.
Comincia tu per primo a mangiare davanti ai bambini frutta e verdura e sarai più convincente.
Il “Decalogo” vuole dare alla famiglia e al consumatore in generale una serie di indicazioni pratiche per incrementare il consumo di frutta e verdure.
Data di pubblicazione: 26 aprile 2021 , ultimo aggiornamento 20 marzo 2024