Sono state aggiornate e semplificate le regole per gli ingressi in Italia. L’ordinanza 22 febbraio 2022 ha unificato la disciplina degli ingressi dai Paesi dell’Unione Europea e da Stati Terzi. Le misure sono state prorogate fino al 31 maggio 2022 ad eccezione del Passenger Locator Form che non è più necessario compilare per entrare in Italia (ordinanza 28 aprile 2022)
Dal 1 maggio indipendentemente dal Paese da cui si fa ingresso in Italia, il viaggiatore sarà tenuto a presentare al vettore e a chiunque è deputato ad effettuare i controlli:
Le certificazioni verdi Covid-19 di avvenuta vaccinazione sono accettate in una delle seguenti lingue: italiana, inglese, francese, spagnola o tedesca. Se presentate in un’altra lingua devono essere accompagnate da traduzione giurata in italiano. Le certificazioni estere attestanti l’avvenuta guarigione devono essere accompagnate da una traduzione giurata in italiano. Consulta: circolare 30 luglio 2021 e circolare 23 settembre 2021.
In caso di mancata presentazione di una delle certificazioni di cui sopra, il viaggiatore dovrà effettuare un periodo di quarantena, nell'indirizzo indicato alle autorità competenti, pari a 5 giorni e dovrà sottoporsi ad un test antigenico o molecolare per mezzo di tampone nasale/orofaringeo/rinofaringeo alla fine del suddetto periodo di quarantena. Inoltre, il viaggiatore sarà tenuto a comunicare il proprio ingresso all’Azienda Sanitaria Locale di competenza per la presa in carico da parte della stessa.
Si tenga inoltre presente che la certificazione relativamente al completamento del ciclo vaccinale deve riferirsi a uno dei vaccini approvati dall’Agenzia europea per i medicinali:
Tutti i bambini di età inferiore a 6 anni in ingresso in Italia sono sempre esentati da tampone pre-partenza; gli stessi sono esentati anche dall’isolamento fiduciario nel caso in cui il genitore accompagnatore con cui viaggiano non ha questo obbligo.
I minori di età maggiore o uguale a 6 anni se in possesso di una certificazione verde Covid-19 di completamento di ciclo vaccinale con vaccino autorizzato da Ema o equipollente o di avvenuta guarigione seguono la disciplina prevista per gli adulti
A condizione che non insorgano sintomi Covid-19 è possibile non presentare la certificazione Verde Covid-19 da vaccinazione o guarigione e il tampone pre-partenza nei seguenti casi:
Le disposizioni restano in vigore fino al 31 maggio 2022.
Data ultimo aggiornamento: 30 aprile 2022