Covid-19 - Situazione in Italia
Monitoraggio e indicatori di rischio
Settimana dal
1 agosto 2022 al
7 agosto 2022

Report Nazionali

Report Regionali
Vai alla notizia Monitoraggio settimanale Covid-19, report 1 - 7 agosto 2022
ARCHIVIO MONITORAGGI
Classificazione delle Regioni e Province autonome in base al rischio
Dal 1° aprile 2022 non è più in vigore il sistema delle zone colorate (rossa, arancione, gialla, bianca) che indicava la classificazione di rischio delle regioni e le misure restrittive da mettere in atto in base al colore (Decreto legge 24 marzo 2022, n. 24)
Per conoscere le restrizioni
Monitoraggi settimanali
Report giornalieri
La rete di sorveglianza italiana
Il monitoraggio dell'epidemia dei casi di Covid-19 in Italia viene effettuato attraverso due flussi di dati:
-
il flusso dei dati aggregati inviati dalle Regioni coordinato da Ministero della Salute, con il supporto della Protezione Civile e dell'Istituto superiore di sanità, per raccogliere informazioni tempestive sul numero totale di test positivi, decessi, ricoveri in ospedale e ricoveri in terapia intensiva in ogni Provincia d’Italia.
-
il flusso dei dati individuali inviati dalle Regioni all'Istituto Superiore di Sanità (Sorveglianza integrata Covid-19, ordinanza 640 della Protezione Civile del 27/2/2020), che comprende anche i dati demografici, le comorbidità, lo stato clinico e la sua evoluzione nel tempo, per un'analisi più accurata.
Vedi anche
Data ultimo aggiornamento:
12 agosto 2022