Notizie dell'area Covid-19
Tende a scendere l'incidenza, 1362 casi per 100mila abitanti. Scende anche l' Rt, 0,93. Il tasso di occupazione dei posti letto in area medica e in terapia intensiva si attestano rispettivamente al 29,5% e al 14,8%. La situazione sembra disegnare una fase nuova dell'epidemia, ma a causa dei numeri ancora elevati, è bene continuare a mantenere comportamenti prudenti e completare il ciclo vaccinale
In diretta streaming dal sito Casa Sanremo oggi alle ore 15 il talk promosso dal Sottosegretario alla Salute Andrea Costa e dal Ministero della Salute
Primi chiarimenti Ministero dell'Istruzione - Ministero della Salute. Estesa durata green pass "terza dose". Nuove misure per viaggiatori
Per una cultura che condanni ogni forma di violenza nei confronti degli lavoratori della sanità
Scendono leggermente incidenza, 1823 per 100mila abitanti, e RT, 0,97. Il tasso di occupazione dei posti letto in area medica e in terapia intensiva si attestano rispettivamente al 30,4% e al 16,7%. La variane omicron è largamente predominante nel nostro Paese, 95% dei casi. S raccomandano comportamenti prudenti, autosorveglianza e richiami vaccinali
Il Ministro della Salute, Roberto Speranza, ha firmato una nuova ordinanza sulle misure per gli arrivi dall’estero e sui Corridoi turistici Covid-free
Cresce ancora l'incidenza, 2011 casi su 100mila abitanti, leggera flessione dell' Rt,1,3. Il tasso di occupazione dei posti letto in area medica si attesta al 31,6% e i terapia intensiva al 17,3%. Data l'estrema diffusione e l'elevata contagiosità della variante omicron è bene mantenere comportamenti prudenti e completare la vaccinazione con la dose richiamo
Circolare del 18 gennaio 2022
Cresce ancora l'incidenza, 1990 casi su 100mila abitanti, in salita anche l' Rt , 1,56. Il tasso di occupazione dei posti letto in area media e in terapia intensiva è rispettivamente 27,1% e 17,5%. La variante omicron, anche se meno virulenta, è estremamente contagiosa e può determinare una congestione delle strutture ospedaliere. È necessario mantenere comportamenti prudenti e fare la vaccinazione di richiamo
In Gazzetta ufficiale il decreto legge 7 gennaio 2022 n. 1 "Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza COVID-19, in particolare nei luoghi di lavoro, nelle scuole e negli istituti della formazione superiore"