Home / Fake News

Fake News

Bufale e disinformazione sono molto pericolose quando riguardano la salute e spesso non è facile distinguerle tra milioni di informazioni. In queste pagine facciamo chiarezza sulle fake news più diffuse, smentendole alla luce delle evidenze disponibili.

Tutte le informazioni sono verificate dagli esperti del ministero della Salute e/o dell’Istituto superiore di sanità e sono basate su evidenze scientifiche, normative, documentazioni nazionali e internazionali disponibili alla data di pubblicazione di ogni notizia.

Ricerca per argomenti


Seleziona l'argomento per saperne di più

Seleziona l'argomento per saperne di più

Seleziona l'argomento per saperne di più

Seleziona l'argomento per saperne di più

Seleziona l'argomento per saperne di più

Seleziona l'argomento per saperne di più

Seleziona l'argomento per saperne di più

    Seleziona l'argomento per saperne di più

      Seleziona l'argomento per saperne di più

      Seleziona l'argomento per saperne di più

        Seleziona l'argomento per saperne di più

        Seleziona l'argomento per saperne di più

        • Naso

        Seleziona l'argomento per saperne di più

          Seleziona l'argomento per saperne di più

            Seleziona l'argomento per saperne di più

              Seleziona l'argomento per saperne di più

              Seleziona l'argomento per saperne di più

              Seleziona l'argomento per saperne di più

              Seleziona l'argomento per saperne di più

                Seleziona l'argomento per saperne di più

                Seleziona l'argomento per saperne di più

                  Seleziona l'argomento per saperne di più


                  Torna alla lista >>

                  Risultati per: Alimenti

                  Affermazione falsa

                  L'aggiunta di peperoncino ai pasti costituisce una cura per il COVID-19


                  Affermazione vera

                  I peperoncini piccanti nel cibo, anche se molto saporiti, non possono prevenire o curare COVID-19. Il modo migliore per proteggersi dal nuovo coronavirus è quello di tenersi ad almeno 1 metro di distanza dagli altri, di indossare la mascherina e di lavarsi le mani frequentemente e accuratamente. È anche benefico per la salute generale mantenere una dieta equilibrata, mantenersi ben idratati, fare esercizio fisico regolarmente e dormire bene.

                  Per approfondire: sito Oms


                  Data ultima verifica: 10 gennaio 2022

                  Fake:aggiunta peperoncino costituisce una cura per il covid-19

                  ARGOMENTI: Alimenti



                  Affermazione falsa

                  Assumere tanta vitamina C previene il contagio da nuovo coronavirus


                  Affermazione vera

                  Assumere il corretto quantitativo di vitamine attraverso una dieta corretta e bilanciata è importante per la salute, invece assumere un quantitativo di vitamine superiore al normale fabbisogno, ad esempio assumendo integratori alimentari se non si è in una situazione di carenza vitaminica, può essere addirittura nocivo. Gli integratori alimentari, come evidenziato nel rapporto dell'istituto superiore di sanità "Integratori alimentari o farmaci? Regolamentazione e raccomandazioni per un uso consapevole in tempo di Covid-19" possono essere utilizzati per migliorare lo stato di benessere dei soggetti sani, ma il loro utilizzo a scopo terapeutico è improprio e potenzialmente pericoloso per la salute. Inoltre la circolare del ministero della Salute del 26 aprile 2021 “Gestione domiciliare dei pazienti con infezione da SARS-CoV-2” sottolinea come al momento non esistono evidenze solide e incontrovertibili (ovvero derivanti da studi clinici controllati) di efficacia di supplementi vitaminici e integratori alimentari (come vitamine, inclusa vitamina D, lattoferrina, quercitina), il cui utilizzo per previene il contagio da nuovo coronavirus non è, quindi, raccomandato.

                  Consulta


                  Data ultima verifica: 4 agosto 2021

                  Fake: assumere tanta vitamina C previene il contagio da coronavirus




                  Affermazione falsa

                  Mangiare carboidrati come pane e pasta aumenta il rischio di contrarre l’infezione


                  Affermazione vera
                  Non ci sono attualmente evidenze scientifiche che il consumo di carboidrati esponga maggiormente all’infezione. Una alimentazione bilanciata e variata con il giusto apporto di tutte le sostanze necessarie al buon funzionamento dell’organismo è fondamentale per il benessere di ogni individuo e la prevenzione di molte malattie.
                  Data ultima verifica: 4 agosto 2021

                  Fake: mangiare carboidrati aumenta il rischio di contrarre infezione

                  ARGOMENTI: Alimenti



                  Affermazione falsa

                  Il virus si trasmette per via alimentare


                  Affermazione vera
                  Normalmente le malattie respiratorie non si trasmettono con gli alimenti, che comunque devono essere manipolati rispettando le buone pratiche igieniche ed evitando il contatto tra alimenti crudi e cotti.
                  Data ultima verifica: 13 novembre 2020

                  Fake : il virus si trasmette per via alimentare

                  ARGOMENTI: Alimenti, Contagio



                  Pagina  1  di  1




                  .