Bufale e disinformazione sono molto pericolose quando riguardano la salute e spesso non è facile distinguerle tra milioni di informazioni. In queste pagine facciamo chiarezza sulle fake news più diffuse, smentendole alla luce delle evidenze disponibili.
Tutte le informazioni sono verificate dagli esperti del ministero della Salute e/o dell’Istituto superiore di sanità e sono basate su evidenze scientifiche, normative, documentazioni nazionali e internazionali disponibili alla data di pubblicazione di ogni notizia.
COVID-19 si diffonde attraverso il respiro e le goccioline di saliva, quindi non occorre disinfettare oggetti e superfici
SARS-CoV-2 si diffonde principalmente tramite goccioline respiratorie, compresi gli aerosol di una persona infetta che starnutisce, tossisce, parla, canta o respira in prossimità di altre persone. Le goccioline, compresi gli aerosol, possono essere inalate o depositate nel naso, nella bocca o negli occhi. Per questo è estremamente importante garantire l’aereazione degli spazi chiusi. Più raramente, l'infezione può essere dovuta al contatto con superfici contaminate da goccioline.
Questo significa che se tocchiamo con le mani oggetti, o superfici, su cui si sono depositate secrezioni respiratorie di persone infette e poi le portiamo a bocca, naso o occhi, possiamo infettarci per via indiretta. Per questo è raccomandata, oltre al lavaggio frequente delle mani, la pulizia e la disinfezione regolare delle superfici, ed in particolare delle superfici toccate frequentemente (ad esempio maniglie, corrimani, telecomandi, interruttori della luce, etc.) come strumento di prevenzione e contrasto alla diffusione del virus.
Per ulteriori informazioni
Il COVID-19 si trasmette attraverso i rapporti sessuali
No, non ci sono attualmente evidenze scientifiche che SARS-CoV2 possa essere trasmesso per via sessuale. Durante i rapporti sessuali viene, però, meno il distanziamento interpersonale, aumentando la possibilità di contagio.
L’infezione da SARS-CoV-2 comporta sempre la comparsa di sintomi
La sintomatologia da COVID-19 può variare dalla completa assenza di sintomi (essere asintomatici) fino alla comparsa di febbre, tosse, mal di gola, mal di testa, naso che cola, debolezza, affaticamento e dolore muscolare e, nei casi più gravi, polmonite, insufficienza respiratoria, sepsi e shock settico.
I sintomi più comuni di COVID-19 sono:
Il coronavirus colpisce l’apparato respiratorio quindi se sono in grado di trattenere il respiro per almeno 10 secondi senza tossire vuol dire che sono sano.
I sintomi di Covid-19 possono essere lievi e in questo caso non impediscono lo svolgimento di attività moderate. Il modo migliore e scientificamente dimostrato per confermare se si ha il Covid-19 è con un test di laboratorio e non mediante prove di apnea o con esercizi di respirazione.
Rt non è affidabile per valutare il rischio di trasmissione di SARS-CoV-2 perché non tiene conto delle persone asintomatiche
Rt è affidabile perché è calcolato sui casi sintomatici, cioè sulle persone che hanno sviluppato i sintomi di Covid-19, e sui casi ospedalizzati, vale a dire sulle persone ricoverate in ospedale. Questo consente di avere e utilizzare un criterio di valutazione stabile e costante. Se Rt fosse invece basato sui casi asintomatici la sua stima dipenderebbe da quanti screening o contact tracing è capace di effettuare ogni singolo territorio.
Per approfondire
Il virus si trasmette per via alimentare
I bambini non rischiano di contrarre l’infezione da SARS-CoV-2
C'è correlazione tra epidemia da nuovo coronavirus e rete 5G
Pagina 1 di 1