Home / Fake News

Fake News

Bufale e disinformazione sono molto pericolose quando riguardano la salute e spesso non è facile distinguerle tra milioni di informazioni. In queste pagine facciamo chiarezza sulle fake news più diffuse, smentendole alla luce delle evidenze disponibili.

Tutte le informazioni sono verificate dagli esperti del ministero della Salute e/o dell’Istituto superiore di sanità e sono basate su evidenze scientifiche, normative, documentazioni nazionali e internazionali disponibili alla data di pubblicazione di ogni notizia.

Ricerca per argomenti


Seleziona l'argomento per saperne di più

Seleziona l'argomento per saperne di più

Seleziona l'argomento per saperne di più

Seleziona l'argomento per saperne di più

Seleziona l'argomento per saperne di più

Seleziona l'argomento per saperne di più

Seleziona l'argomento per saperne di più

    Seleziona l'argomento per saperne di più

      Seleziona l'argomento per saperne di più

      Seleziona l'argomento per saperne di più

        Seleziona l'argomento per saperne di più

        Seleziona l'argomento per saperne di più

        • Naso

        Seleziona l'argomento per saperne di più

          Seleziona l'argomento per saperne di più

            Seleziona l'argomento per saperne di più

              Seleziona l'argomento per saperne di più

              Seleziona l'argomento per saperne di più

              Seleziona l'argomento per saperne di più

              Seleziona l'argomento per saperne di più

                Seleziona l'argomento per saperne di più

                Seleziona l'argomento per saperne di più

                  Seleziona l'argomento per saperne di più


                  Torna alla lista >>

                  Risultati per: Covid-19

                  Affermazione falsa

                  Vengono inoculati vaccini scaduti 


                  Affermazione vera

                  Nessun vaccino scaduto può essere somministrato. Esistono procedure specifiche che prevedono, come per tutti i vaccini e tutti farmaci, la loro distruzione una volta che si arriva alla data definitiva di scadenza. Inoltre, il controllo della data di scadenza da parte dell’operatore sanitario, prima della somministrazione del vaccino, rientra nelle normali procedure vaccinali.


                  Data ultima verifica: 25 luglio 2022

                  Provette con vaccino

                  ARGOMENTI: Covid-19, Vaccini



                  Affermazione falsa

                  I vaccini a mRNA modificano il nostro DNA 


                  Affermazione vera

                  I vaccini anti COVID-19 non sono in grado di interagire o di modificare in alcun modo il DNA. I vaccini a mRNA, come le altre tipologie di vaccini disponibili, forniscono alle nostre cellule le istruzioni utili ad attivare una risposta immunitaria che sia in grado di proteggerci dall’infezione da SARS-CoV-2 e dalle sue conseguenze più gravi. L’mRNA non entra nel nucleo delle cellule e non può in alcun modo modificare il nostro DNA. Inoltre, l’mRNA viene degradato rapidamente all’interno delle cellule una volta svolta la sua funzione


                  Data ultima verifica: 25 luglio 2022

                  iconografica

                  ARGOMENTI: Covid-19, Vaccini



                  Affermazione falsa

                  SARS-CoV-2 è un ceppo di virus dell'influenza che è mutato


                  Affermazione vera

                  La malattia COVID-19 è causata da SARS-CoV-2, un virus emerso alla fine del 2019 attraverso un salto di specie (da una specie animale all’uomo) e che si è diffuso molto rapidamente in tutto il mondo. Poiché SARS-CoV-2 è un nuovo virus, che incontra per la prima volta la specie umana, all'inizio della pandemia l'intera popolazione umana era potenzialmente suscettibile all'infezione da SARS-CoV-2 e, quindi, alla malattia COVID-19.

                  Il SARS-CoV2 non è un virus influenzale bensì un coronavirus, fa parte cioè di una famiglia di virus conosciuta e che solitamente si diffonde nelle stagioni invernali causando raffreddore e sindromi parainfluenzali.

                  A differenza degli altri coronavirus, il SARS-CoV2 non trovando barriere immunitarie ha prodotto sin da subito esiti clinici importanti nella popolazione infettata, causando il COVID-19 e causando molti ricoveri e decessi in tutto il mondo.

                  Sia i coronavirus sia i virus influenzali si diffondono principalmente attraverso particelle grandi e piccole contenenti virus che vengono espulse quando le persone con la malattia tossiscono, starnutiscono o parlano.

                  Il virus che causa COVID-19, soprattutto dopo le più recenti mutazioni, si diffonde molto più facilmente di quelli che causano l'influenza e resta molto temibile a causa dei quadri sintomatologici, acuti e cronici, che causa nell’ospite.

                   


                  Data ultima verifica: 7 aprile 2022

                  Fake: il nuovo coronavirus è un ceppo di virus dell'influenza che è mutato

                  ARGOMENTI: Covid-19, Influenza, Virus



                  Affermazione falsa

                  Le mascherine non proteggono dalle nuove varianti del virus


                  Affermazione vera

                  Le mascherine proteggono in base alla loro capacità di filtraggio. Recenti evidenze mostrano una maggiore trasmissibilità delle nuove varianti dovuta anche alla diffusione aerea (airborne) e non più soltanto alla trasmissione delle droplets. Le mascherine riducono la trasmissione del virus e salvano vite umane. Dovrebbero essere utilizzate in combinazione con altre misure per ridurre la trasmissione di SARS-CoV-2, quali il mantenimento del distanziamento fisico, evitare ambienti chiusi e affollati, garantire una buona ventilazione degli spazi interni, lavarsi le mani regolarmente e coprire con un fazzoletto o con il gomito piegato gli starnuti e la tosse. La chiave per un uso efficace delle mascherine è quella di usarle in modo corretto e coerente.



                  Data ultima verifica: 5 aprile 2022

                  mascherine e varianti del virus

                  ARGOMENTI: Covid-19, Virus



                  Affermazione falsa

                  Gli antibiotici sono utili per la prevenzione o il trattamento dell'infezione da nuovo coronavirus 


                  Affermazione vera

                  Lo strumento principe di prevenzione sono i vaccini. Gli antibiotici non prevengono l’infezione da SARS-CoV-2. Questa classe di farmaci non ha effetti sui virus e quindi neanche sul nuovo coronavirus. Si raccomanda pertanto di evitare l’uso empirico di antibiotici; il loro eventuale utilizzo nei pazienti con infezioni virali è da riservare, su giudizio del medico, esclusivamente ai casi in cui l’infezione batterica sia stata dimostrata da un esame microbiologico e a quelli in cui il quadro clinico ponga il fondato sospetto di una sovrapposizione batterica. Gli antibiotici pertanto non devono essere usati per la prevenzione o il trattamento della malattia COVID-19.


                  Data ultima verifica: 4 aprile 2022

                  Fake: gli antibiotici prevengono l'infezione




                  Pagina  1  di  1




                  .