Fake News
Bufale e disinformazione sono molto pericolose quando riguardano la salute e spesso non è facile distinguerle tra milioni di informazioni. In queste pagine facciamo chiarezza sulle fake news più diffuse, smentendole alla luce delle evidenze disponibili.
Tutte le informazioni sono verificate dagli esperti del ministero della Salute e/o dell’Istituto superiore di sanità e sono basate su evidenze scientifiche, normative, documentazioni nazionali e internazionali disponibili alla data di pubblicazione di ogni notizia.
Ricerca per argomenti
Seleziona l'argomento per saperne di più
Seleziona l'argomento per saperne di più
Seleziona l'argomento per saperne di più
Seleziona l'argomento per saperne di più
Seleziona l'argomento per saperne di più
Seleziona l'argomento per saperne di più
Seleziona l'argomento per saperne di più
Seleziona l'argomento per saperne di più
Seleziona l'argomento per saperne di più
Seleziona l'argomento per saperne di più
Seleziona l'argomento per saperne di più
Seleziona l'argomento per saperne di più
Seleziona l'argomento per saperne di più
Seleziona l'argomento per saperne di più
Seleziona l'argomento per saperne di più
Seleziona l'argomento per saperne di più
Seleziona l'argomento per saperne di più
Seleziona l'argomento per saperne di più
Seleziona l'argomento per saperne di più
Seleziona l'argomento per saperne di più
Seleziona l'argomento per saperne di più
Seleziona l'argomento per saperne di più
Se i vaccini sono sicuri non occorre firmare il consenso informato
Come tutti gli atti medici anche la vaccinazione prevede la firma di un consenso informato previa anamnesi da parte del personale sanitario per far sì che la persona che si vaccina sia pienamente consapevole dei benefici e dei rischi connessi alla vaccinazione. (Fonte: Istituto Superiore di Sanità)
Data ultima verifica:
11 gennaio 2022
Mangiare aglio può aiutare a prevenire l’infezione da nuovo coronavirus
L'aglio è un alimento con alcune proprietà antimicrobiche ma non ci sono evidenze di azione preventiva nei confronti del nuovo coronavirus.
Data ultima verifica:
10 gennaio 2022
Fare gargarismi con la candeggina, oppure assumere etanolo o metanolo, protegge dall’infezione da nuovo coronavirus.
Nessuna di queste pratiche protegge da Covid-19. Al contrario sono estremamente pericolose per la salute.
Data ultima verifica:
10 gennaio 2022
L'aggiunta di peperoncino ai pasti costituisce una cura per il COVID-19
I peperoncini piccanti nel cibo, anche se molto saporiti, non possono prevenire o curare COVID-19. Il modo migliore per proteggersi dal nuovo coronavirus è quello di tenersi ad almeno 1 metro di distanza dagli altri, di indossare la mascherina e di lavarsi le mani frequentemente e accuratamente. È anche benefico per la salute generale mantenere una dieta equilibrata, mantenersi ben idratati, fare esercizio fisico regolarmente e dormire bene.
Per approfondire: sito Oms
Data ultima verifica:
10 gennaio 2022
Bere acqua o bevande calde uccide il virus
Tale pratica non presenta alcun fondamento scientifico.
Data ultima verifica:
10 gennaio 2022
Il coronavirus colpisce l’apparato respiratorio quindi se sono in grado di trattenere il respiro per almeno 10 secondi senza tossire vuol dire che sono sano.
I sintomi di Covid-19 possono essere lievi e in questo caso non impediscono lo svolgimento di attività moderate. Il modo migliore e scientificamente dimostrato per confermare se si ha il Covid-19 è con un test di laboratorio e non mediante prove di apnea o con esercizi di respirazione.
Data ultima verifica:
7 gennaio 2022
Mischiare la candeggina ai detergenti per i pavimenti è più efficace per uccidere il virus
L’utilizzo di disinfettanti ad esempio contenenti alcol al 70% o a base di cloro allo 0,1% (candeggina) è sufficiente ad uccidere il virus sulle superfici annullando la sua capacità di infettare le persone. Mescolare più prodotti insieme pensando di ottenerne uno più potente contro il coronavirus può essere molto nocivo perché espone a prodotti pericolosi che si possono formare durante la miscelazione e può comportare gravi intossicazioni.
Data ultima verifica:
5 gennaio 2022
Bere tanta acqua lava il virus dalle vie aeree e lo spinge nello stomaco dove viene distrutto dalle secrezioni gastriche
Tale pratica non presenta alcun fondamento scientifico.
Data ultima verifica:
5 gennaio 2022
Il nuovo coronavirus può essere trasmesso attraverso le punture di zanzara
Il nuovo coronavirus è un virus respiratorio che si diffonde principalmente attraverso le goccioline generate quando una persona infetta tossisce o starnutisce, o attraverso goccioline di saliva o secrezioni dal naso, non attraverso le punture di zanzara.
Data ultima verifica:
5 gennaio 2022
Gli essiccatori per mani ad aria calda uccidono il nuovo coronavirus
Non ci sono evidenze scientifiche che gli essiccatori per mani ad aria calda siano in grado di uccidere il nuovo coronavirus. Per proteggersi dall’infezione il metodo più sicuro è quello di lavarsi spesso le mani con acqua e sapone o con una soluzione a base di alcol. Dopo aver pulito le mani bisogna asciugarle accuratamente.
Data ultima verifica:
5 gennaio 2022
Il portale utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti per il corretto funzionamento delle pagine web e per fornire le funzionalità di condivisione sui social network e la visualizzazione di media. Per avere maggiori informazioni su tutti i cookie utilizzati, su come disabilitarli o negare il consenso all'utilizzo consulta la policy sulla Privacy. Proseguendo nella navigazione presti il consenso all'uso di tutti i cookie.