Foto - in evidenza

Il Ministro della Salute, Orazio Schillaci insieme al Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida e al sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato24 febbraio 2023 - Conferenza Nazionale sulla nutrizione

La Conferenza nazionale sulla nutrizione, si è svolta dal 21 al 23 febbraio, con la partecipazione di tutti gli attori della nutrizione: istituzioni, società scientifiche, accademici, associazioni, filiera agroalimentare 


20 febbraio 2023. Il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, durante la celebrazione della Terza Giornata nazionale del Personale sanitario, sociosanitario, socioassistenziale e del volontariato20 febbraio 2023 - "Insieme, per garantire la salute di tutti". Terza Giornata nazionale del Personale sanitario, sociosanitario, socioassistenziale e del volontariato

Il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, partecipa alla terza Giornata nazionale del personale sanitario, sociosanitario, socioassistenziale e del volontariato

Ministro Schillaci visita ospedale Borea di Sanremo9 febbraio 2023 - Visita del Ministro Schillaci all'ospedale Borea di Sanremo

Sanremo 9 febbraio 2023 - Il Ministro Orazio Schillaci fa visita all'ospedale Borea di Sanremo insieme al presidente della Regione Liguria Giovanni Toti

Foto per

Anno di pubblicazione




  • Beatrice Lorenzin, Ministro della salute
    1 dicembre 2015 - "Un impegno in... comune contro l'Aids!". I sindaci ci mettono la faccia
    All’Assemblea annuale dell’Anci (Associazione nazionale comuni italiani), tenutasi a Torino dal 28 al 30 ottobre 2015, il Ministero della salute ha chiesto ai Sindaci e loro delegati un coinvolgimento attivo per la diffusione dell’informazione istituzionale contro l’Aids, attraverso l’utilizzo dei canali di comunicazione locali, in vista della giornata mondiale per la lotta all’Aids.
  • Cerimonia d’intitolazione Auditorium Lungotevere Ripa al Generale Nas Cosimo Piccinno
    23 ottobre 2015 - Cerimonia d’intitolazione Auditorium Lungotevere Ripa al Generale Nas Cosimo Piccinno
    Il Ministro Lorenzin alla presenza di autorità politiche, Istituzionali e dell’Arma dei Carabinieri intitola nel corso della cerimonia l’Auditorium al Generale Nas Cosimo Piccinno
  • Ministro Beatrice Lorenzin e Nino Frassica
    17 settembre 2015 - Campagna "Ma che sei scemo?" per la dissuasione dal tabagismo
    Ministro Lorenzin presenta la campagna di comunicazione “Ma che sei scemo??? Il fumo fammale!" per la dissuasione dal tabagismo e la prevenzione dei danni da fumo passivo, alla presenza dell'attore Nino Frassica, testimonial della campagna. Illustrati i dati sul tabagismo in Italia e nel mondo e le principali novità introdotte dalla Direttiva europea 2014/40/UE sulla lavorazione, presentazione e vendita di prodotti del tabacco.
  • Campagna di comunicazione contro il tabagismo - 2015 "Ma che sei scemo? Il fumo fammale!"
    15 settembre 2015 - Campagna di comunicazione contro il tabagismo 2015, le foto del backstage con Nino Frassica
    La Campagna 2015 "Ma che sei scemo? Il fumo fammale!" ha un nuovo approccio creativo per spegnere le sigaretta.Il testimonial ideale per una campagna multisoggetto ironica, che faccia riflettere i fumatori con garbata ironia strappandogli anche un sorriso? Nino Frassica, protagonista degli spot radiofonici e video.
  • Conferenza "Fighting food crime, enforcing food safety"
    9 luglio 2015 - Fighting food crime, enforcing food safety
    La conferenza, si pone in coerenza logica e cronologica con una serie di iniziative internazionali che hanno visto l'Arma dei Carabinieri in prima linea nella lotta alle frodi alimentari.
  • Convegno Le buone abitudini a tavola: impariamo ad ascoltare il nostro corpo
    23 giugno 2015 - Il Ministero della Salute a Expo il 23 giugno promuove la iodoprofilassi
    Lo iodio è essenziale per il corretto funzionamento della tiroide e la sua carenza causa gozzo e anche gravi disordini neuro-cognitivi. Il 23 giugno nell’ambito degli incontri promossi dal Ministero della Salute a Spazio Donna “Me and We” di Padiglione Italia il Prof. Stefano Mariotti dell’Università di Cagliari ha tenuto una relazione proprio sull’importanza della Iodoprofilassi.
  • Convegno I disturbi del comportamento alimentare: la psiche in rapporto con il cibo
    23 giugno 2015 - Expo 2015, parliamo di Falsi miti su sovrappeso e obesità nel bambino
    Molti falsi miti determinano scelte sbagliate nell’alimentazione del bambino. Il 23 giugno nella serie di incontri promossi dal Ministero della Salute nello Spazio Donna “Me and We” di Padiglione Italia, la Prof.ssa Donatella Ballardini, del centro Gruber di Bologna, ne ha parlato nel suo intervento sulle Strategie utili per prevenire e curare l'eccesso ponderale e l'obesità nel bambino". Prevenire e curare il sovrappeso nel bambino significa investire per la sua salute futura.
  • 16 giugno 2015 - Expo, alimentazione e prevenzione dei tumori
    Il sovrappeso e l’obesità, specialmente quella addominale, sono i fattori di rischio oncologico più solidamente dimostrati. Ne ha parlato il 16 giugno a Expo 2015 la dottoressa Anna Villarini, esperta e consulente dell’AIRC, Associazione italiana per la ricerca sul cancro, nell’ambito degli incontro promossi dal Ministero della Salute nello spazio donna “Me and we” di Padiglione Italia.
  • Manovre disostruzione pediatriche e cibi pericolosi: istruzioni per l’uso
    15 giugno 2015 - Manovre disostruzione pediatriche e cibi pericolosi: istruzioni per l’uso
    Il 10 giugno 2015 a Expo 2015, Padiglione Italia - Spazio donna
  • Spazio scuola Padiglione Italia
    3 giugno 2015 - Il Ministero della salute e lo Spazio scuola di Padiglione Italia
    Il Ministero della salute in prima linea per la formazione e l'informazione degli studenti, con interventi di educazione nutrizionale sugli stili di vita, prevenzione dei disturbi del comportamento alimentare, prevenzione dell'obesità.