Grazie agli #AnimaliSupereroi impegnati negli interventi assistiti con gli animali #IAA. Con il vostro affetto e la vostra preziosa compagnia, migliorate la salute e il benessere fisico e mentale di chi vi incontra, regalando sorrisi e speranza!
Il 1º dicembre si terrà l’evento in occasione della Giornata mondiale per la lotta all’AIDS. Intervengono esperti del settore. Partecipa il cantautore Alfa.
La violenza contro le donne è uno dei principali problemi di salute pubblica: secondo l’Oms, nel mondo 1 donna su 3 ha subìto violenza sessuale o fisica nel corso della propria vita.
Conferenza stampa del 14 maggio sull’analisi dei dati del Monitoraggio Regionale #Covid19 della Cabina di Regia con il Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, Silvio Brusaferro, e il Direttore Generale della Prevenzione del Ministero della Salute, Gianni Rezza.
Nuovi casi in lieve calo, incidenza si fissa a circa 146 casi su 100mila abitanti, stabile Rt a 0,85. In diminuzione i ricoveri in terapia intensiva che si attestano intorno al 30 per cento. Guarda il commento di Gianni Rezza, Direttore generale della Prevenzione sanitaria, sui dati dal 19 al 25 aprile.
Conferenza stampa del 30 aprile sull’analisi dei dati del Monitoraggio Regionale #Covid19 della Cabina di Regia con il Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, Silvio Brusaferro, e il Direttore Generale della Prevenzione del Ministero della Salute, Gianni Rezza.
Il ministro Speranza al Senato il 28 aprile: il Piano Pandemico aggiornato ora c'è, mancava da sette governi. Attivate 1339 unità USCA. Più di quelle previste. Oltre 81mila assunzioni tra medici, infermieri e sanitari. Posti terapia intensiva aumentati del 106%. Tamponi cresciuti di 100 volte.
In occasione della Settimana Europea e Mondiale delle vaccinazioni, il Ministero della Salute, in collaborazione con l'Istituto Superiore di Sanità, ha organizzato un webinar dal titolo “I vaccini ci avvicinano e ci proteggono”, il 26 aprile 2021.
L'evento sottolinea l’importanza sia delle vaccinazioni di routine, eseguite durante tutto il corso della vita sia dei nuovi vaccini sviluppati per contrastare la pandemia da COVID-19, fornendo le più aggiornate evidenze scientifiche sullo stato dell’arte e sulle prospettive future.
Al webinar hanno partecipato rappresentati di Ministero della Salute, Istituto Superiore di Sanità, AIFA e Regioni/PPAA.
La situazione epidemiologica nel nostro Paese tende gradualmente a migliorare. Il tasso di incidenza scende a 157 casi su 100mila abitanti e l'Rt si fissa a 0,81. Resta elevato il carico sulle terapie intensive 35%. Gli effetti benefici dovuti alle vaccinazioni iniziano a vedersi ma bisogna mantenere comportamenti prudenti
Diretta della presentazione del volume dedicato ai 10 anni della Legge che garantisce l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore: un percorso decennale e le novità introdotte per dare più efficienza alle reti di cure.
Pagina 9 di 63