In lieve diminuzione l'incidenza, 40 casi su 100mila abitanti. In discesa anche l' Rt, 0,94. Il tasso di occupazione dei posti letto in area medica e in terapia intensiva si attesta rispettivamente al 4,3% e all' 1%. La situazione epidemiologica nel nostro Paese sembra evolvere in senso positivo e l'impatto clinico appare essere molto basso
Il 17 marzo in diretta streaming dalle ore 10 la Conferenza stampa di presentazione della Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica, promossa dalla LILT - Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori con il Ministero della Salute. Durante la Conferenza sarà presentata la campagna 2023, con la partecipazione dello chef Giorgio Locatelli, protagonista dello spot. Apre i lavori il Ministro della Salute Orazio Schillaci.
Continua a diminuire l'incidenza settimanale di Covid-19 nel nostro Paese, 41 casi su 100mila abitanti. In leggero aumento l'Rt, 0,97. Il tasso di occupazione dei posti letto in area medica e in terapia intensiva si attesta rispettivamente al 4,7% e all' 1%. La situazione epidemiologica appare del tutto sotto controllo
Diretta della conferenza stampa del 6 agosto sull’analisi dei dati del Monitoraggio Regionale Covid19 della Cabina di Regia con il Presidente dell'Istituto Superiore di Sanità, Silvio Brusaferro, e il Direttore Generale della Prevenzione del Ministero della Salute, Gianni Rezza.
Diretta della conferenza stampa da Palazzo Chigi con il ministro della Salute Roberto Speranza, il ministro delle Infrastrutture e mobilità sostenibili, Enrico Giovannini e il ministro dell'Istruzione, Patrizio Bianchi.
Sale ancora l’incidenza di casi Covid-19 nel nostro Paese: 58 casi su 100mila abitanti. Aumenta anche Rt, 1,57. Ma resta basso il tasso di occupazione dei posti letto in terapia intensiva, intorno al 2%, e in area medica intorno al 3%. Poiché la variante Delta è ormai dominante ed è molto contagiosa, occorre mantenere comportamenti prudenti e soprattutto correre a vaccinarsi, per chi non lo abbia ancora fatto.
Cresce rapidamente l’incidenza di casi Covid-19 nel nostro Paese: 41 casi su 100mila abitanti. Aumenta anche Rt, a 1,26. Ma resta basso il tasso di occupazione dei posti letto in terapia intensiva e area medica, 2%. Poiché la variante Delta è ormai dominante ed è molto contagiosa, occorre mantenere comportamenti prudenti e soprattutto vaccinare i due milioni di sessantenni che ancora non hanno fatto il vaccino.
Conferenza stampa del 23 luglio sull’analisi dei dati del Monitoraggio Regionale #Covid19 della Cabina di Regia con il Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, Silvio Brusaferro, e il Direttore Generale della Prevenzione del Ministero della Salute, Gianni Rezza.
Cresce l'incidenza e si fissa a 19 casi su 100mila abitanti. Anche l'Rt è in salita 0,91. Il tasso di occupazione dei posti in area media e in terapia intensiva resta ben al di sotto della soglia critica. Data la frequenza di riscontro della variante Delta bisogna mantenere comportamenti prudenti e continuare a vaccinare.
Conferenza stampa del 16 luglio sull’analisi dei dati del Monitoraggio Regionale #Covid19 della Cabina di Regia con il Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, Silvio Brusaferro, e il Direttore Generale della Prevenzione del Ministero della Salute, Gianni Rezza.
Lieve inversione di tendenza questa settimana. L'incidenza sale leggermente a 11 casi su 100mila abitanti. Restano ben al di sotto della soglia critica gli altri indicatori. La circolazione di varianti richiede di continuare la campagna vaccinale a ritmo elevato e di mantenere comportamenti molto prudenti, anche per la finale degli Europei
Conferenza stampa del 9 luglio sull’analisi dei dati del Monitoraggio Regionale #Covid19 della Cabina di Regia con il Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, Silvio Brusaferro, e il Direttore Generale della Prevenzione del Ministero della Salute, Gianni Rezza
Pagina 6 di 64