In occasione della 5ª Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita in diretta streaming il 15 settembre dalle ore 10 il convegno: “Il coinvolgimento attivo dei pazienti, dei familiari e della comunità nella sicurezza dell’assistenza".
Segui 10 semplici regole per un'estate in sicurezza! Guarda il video e scarica i materiali della campagna. #ProteggiamocidalCaldo
Obiettivi e azioni principali del Piano nazionale malattie rare, approvato il 24 maggio 2023, per ciascuna delle 9 aree di intervento. Per dare più risposte concrete, più vicine ai malati e alle loro famiglie. #rarinsieme
Il 18 novembre 2021 ricorre la "Giornata europea sull’uso consapevole degli antibiotici" e inizia la "Settimana mondiale sull' Antibiotico-resistenza" promossa dall’OMS.
Conferenza stampa sull’analisi dei dati del Monitoraggio Regionale Covid-19 della Cabina di Regia con il Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, Silvio Brusaferro, e il Direttore Generale della Prevenzione del Ministero della Salute, Gianni Rezza.
La situazione epidemiologica tende a peggiorare. L'incidenza è di 78 casi su 100mila abitanti, Rt sale a 1,21. Il tasso di occupazione dei posti letto nei reparti e in terapia intensiva resta però al di sotto della soglia critica. I vaccini ci stanno proteggendo dalle forme più gravi. E' bene continuare la campagna di vaccinazione anche con la terza dose per le categorie a cui è stata raccomandata e a mantenere comportamenti prudenti. Il commento di Gianni Rezza ai dati 1-7 novembre 2021
Conferenza stampa del 12 novembre sull’analisi dei dati del Monitoraggio Regionale #Covid19 della Cabina di Regia con il Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, Silvio Brusaferro, e il Direttore Generale della Prevenzione del Ministero della Salute, Gianni Rezza.
Cresce l'incidenza, 53 casi per 100mila abitanti e aumenta l'Rt, a 1,15. Lieve incremento anche del tasso di occupazione dei posti letto in area medica 5,3% e in terapia intensiva 4%. Vista la situazione epidemiologica che mostra una tendenza al peggioramento, sia nel nostro Paese che in diversi Paesi europei, é bene continuare a tenere comportamenti prudenti e continuare il programma di vaccinazione sia con il ciclo primario che con la terza dose
In diretta streaming alle ore 10.30 presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio, la conferenza stampa sulla prosecuzione della campagna vaccinale Covid-19. Partecipano il Ministro della Salute Roberto Speranza, il Commissario straordinario per l’emergenza Covid-19 generale Figliuolo, il Coordinatore del Cts Locatelli.
La situazione epidemiologica mostra una tendenza al lieve peggioramento. Anche l'Rt mostra un aumento, è intorno a 0,96. I vaccini stanno mostrando la loro straordinaria capacità nel proteggerci soprattutto dalla malattia grave, ma bisogna continuare a tenere comportamenti prudenti.
L’incidenza settimanale a livello nazionale è in lieve risalita: 34 per 100.000 abitanti. L’Rt medio calcolato sui casi sintomatici è pari a 0,86. Si conferma un'ulteriore lieve diminuzione del tasso di occupazione di posti letto in area medica e terapia intensiva associati alla malattia COVID-19. I dati confermano il successo della campagna vaccinale e che è opportuno continuare nel rispetto di misure e comportamenti prudenti.
Conferenza stampa del 22 ottobre sull’analisi dei dati del Monitoraggio Regionale #Covid19 della Cabina di Regia con il Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, Silvio Brusaferro, e il Direttore Generale della Prevenzione del Ministero della Salute, Gianni Rezza.
Positivo l'andamento della situazione epidemiologica nel nostro Paese. Incidenza, 29 casi su 100mila abitanti, e Rt, 0.85. Ben al sotto della soglia critica anche il tasso di occupazione dei posti letto in area medica e in terapia intensiva che si attesta intorno al 4%.Il mantenimento di norme precauzionali e l'ottima campagna di vaccinazione, giustificano un'incidenza più bassa rispetto agli altri Paesi europei
Pagina 3 di 64