“#noisalviamovite” è la campagna social realizzata dal Ministero della Salute, in collaborazione con l’associazione ITEMS, Italian Emergency Medicine Schools, e con la partecipazione del Policlinico Universitario Agostino Gemelli.
I pronto soccorso italiani offrono assistenza 24 ore su 24, 365 giorni all’anno: sono uno dei primi punti di accesso al Servizio Sanitario Nazionale, riferimento per cure tempestive e di qualità a chi è in pericolo di vita.
Nel 2023 gli accessi ai pronto soccorso italiani sono stati 19,7 milioni (1,2 milioni in più rispetto al 2022), a cui sono seguiti circa 2,4 milioni di ricoveri.
Servono più medici specializzati per garantire un servizio essenziale per la salute di tutti e tempi di attesa corretti nei pronto soccorso.
L’obiettivo della campagna è quindi quello di cominciare un percorso di valorizzazione della specializzazione in medicina di emergenza e urgenza, mettendo in evidenza l'importanza cruciale e il forte valore sociale di questa disciplina per orientare i medici verso questo percorso professionale.
I messaggi saranno caratterizzati dall’hashtag #noisalviamovite.
Messaggi chiave
- Scegli la scuola di specializzazione in medicina di emergenza-urgenza, per salvare vite nel momento di massima fragilità della persona
- La scuola di specialità in emergenza-urgenza ti garantisce una preparazione completa e trasversale a tutte le altre specialità
- Lavorare nelle strutture di emergenza-urgenza ti permette di offrire un servizio fondamentale per la comunità
Obiettivi della campagna
- Motivare gli studenti di medicina e i medici a considerare la specializzazione in medicina di emergenza e urgenza come una strada gratificante e significativa per contribuire alla qualità della nostra sanità
- Sottolineare come lavorare in emergenza non escluda la personalizzazione e l’umanizzazione delle cure
- Riconoscere il ruolo essenziale dei medici specializzandi, celebrando il loro impegno e la loro dedizione
Target
La campagna si rivolge soprattutto agli oltre 14.000 laureandi e laureati in medicina che devono scegliere la futura scuola di specialità.
Mezzi e strumenti
Un evento di presentazione e 10 video testimonianze di medici specializzandi.
Timing
La campagna sarà diffusa nel mese di settembre: dal 13 al 23 settembre 2024 i futuri specializzandi devono decidere a quale Scuola di specializzazione di medicina iscriversi.
Guarda il video dell'evento di presentazione della campagna
Guarda il video teaser della campagna
Vai all'archivio completo delle campagne
Consulta l'area tematica: 118 e Pronto Soccorso