Evento conclusivo del G7 Salute: "Strategie per l’antibiotico-resistenza. Partnership - Innovazione - One Health"
Bari, 28 - 29 novembre 2024
È possibile seguire l'evento in diretta streaminig dalle ore 15.30
Il Ministero della Salute ha identificato il contrasto all’Antibiotico-Resistenza come una delle sue priorità nell’agenda della Presidenza Italiana del G7, ed è su questo tema che si incentra l’ultimo appuntamento in presenza dei lavori del track salute.
L’Antibiotico-Resistenza rappresenta una delle sfide più urgenti e complesse dei nostri tempi, una minaccia che non conosce confini e richiede un impegno da parte di tutti. Questo evento intende fungere da ponte tra gli impegni annunciati a livello globale e le strategie intraprese a livello nazionale, ponendo al centro l’approccio One Health.
Rappresentanti delle istituzioni, della società civile e del mondo scientifico discuteranno le prospettive nell’ambito della collaborazione interdisciplinare, della ricerca e dell’innovazione per affrontare efficacemente l’emergenza dell’Antibiotico-Resistenza.
Il Sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato, introdurrà i temi e le diverse sessioni delle due giornate di lavoro.
Workshop tematici e Sessione Plenaria
La sessione plenaria dell’evento sarà preceduta, nella mattinata di giovedì 28 novembre, da workshop tematici che faranno il punto sulle politiche nazionali dell’Antibiotico-Resistenza , sul ruolo e contributo delle professioni sanitarie e della comunità scientifica e sugli aspetti di innovazione e trasferimento tecnologico.
High Level Meeting
L’evento G7 si concluderà venerdì 29 novembre con un incontro di alto livello riservato ai delegati dei Paesi G7, dei Paesi ospiti e delle Organizzazioni Internazionali invitate. Durante questa sessione si discuteranno delle prospettive future di cooperazione globale per il contrasto all’Antibiotico-Resistenza.
Il Villaggio della Salute
La FISM, in collaborazione con il Ministero della Salute, inaugura a Bari il 29 novembre "Il Villaggio della Salute", un evento di grande portata dedicato alla prevenzione e all'educazione sanitaria.
L'iniziativa è il frutto della cooperazione con importanti istituzioni e realtà del settore: l'Istituto Nazionale per la Salute, la Migrazione e la Povertà (INMP), l’INAIL, l'Istituto Superiore di Sanità (ISS) presente con il Centro Nazionale Sangue e il Centro Nazionali Trapianti, la Fondazione ANDI E.T.S., Sport e Salute S.p.A., Federfarma, FNOMCeO, LILT, la Croce Rossa Italiana e tutte le società federate di FISM.
Per tre giorni, dal 29 novembre al 1° dicembre, Piazza Libertà a Bari si trasformerà in un grande polo di prevenzione, informazione e sensibilizzazione, accogliendo i cittadini in un'area di circa 1.500 metri quadri.
Ricco il programma di attività per la salute che include una vasta gamma di screening, consulenze e corsi. Vedi il programma Villaggio della Salute
Il Ministero della Salute sarà presente con un proprio stand dedicato alla promozione degli stili di vista sani e alle campagne avviate per l’uso responsabile degli antibiotici, la vaccinazione contro l’influenza e la donazione di organi e tessuti.
Si potrà inoltre donare il sangue presso lo stand realizzato dal Centro Nazionale Sangue in collaborazione con Avis, alla presenza di Martin Castrogiovanni, testimonial della campagna, realizzata con il Ministero della Salute.
Consulta
Guarda
- video "Un anno di presidenzaitaliana al G7 salute"
- video: "Antimicrobial Resistance: The way forward"
- video Conferenza stampa di presentazione dell'evento conclusivo del G7 Salute di Bari
- video Evento conclusivo del G7 Salute “Strategie per l’antibiotico-resistenza. Partnership – Innovazione – One Health”.