
Giornata mondiale della sicurezza alimentare
Roma, 7 giugno 2023
Ministero della Salute, Lungotevere Ripa 1, Auditorium "Cosimo Piccinno".
L'evento è trasmesso in diretta streaming sui canali del Ministero della salute.
Dal 2019, il 7 giugno si celebra la «Giornata mondiale della sicurezza alimentare» voluta da OMS, FAO e CODEX Alimentarius. L’obiettivo è quello di accrescere la consapevolezza sull’importanza che la sicurezza sanitaria degli alimenti di ogni genere riveste per la tutela della salute di tutta la popolazione.
Nel nostro Paese il Ministero della salute è autorità centrale per la sicurezza alimentare a tutela della salute della popolazione, degli animali e dell’ambiente. Opera con funzioni di programmazione, indirizzo e coordinamento attraverso un sistema integrato di controlli dal campo alla tavola.
Il prossimo 7 giugno, la Direzione generale per l’Igiene e la Sicurezza degli alimenti e la Nutrizione (DGISAN) organizza un convegno per celebrare la ricorrenza.
Nel corso della mattina verrà presentata un’anteprima della nuova campagna di comunicazione dell’EFSA #EuChooseSafeFood.
Al termine un momento di confronto tra istituzioni, esperti e realtà produttive.
Modera : Federico Ruffo, giornalista, conduttore televisivo, scrittore.
Partecipa il Sottosegretario alla salute On.le Marcello Gemmato.
L'evento si articola in due sessioni:
- 1 Sessione: Le frontiere della sicurezza alimentare del terzo millennio per contrastare lo spreco alimentare e promuovere una filiera agro-alimentare sostenibile
- 2 Sessione: La sicurezza alimentare e l’approccio One Health: come declinare la Tutela del consumatore e la promozione del made in Italy
Leggi il programma
Organizzazione e Info
Segreteria scientifica:
Direzione generale per l’Igiene e la Sicurezza degli alimenti e la Nutrizione (DGISAN)
Unità tecnica di supporto
- Eleonora Chelli
- Rosa Gaglione
- Rita Marcianò
Segreteria organizzativa
Direzione generale per l’Igiene e la Sicurezza degli alimenti e la Nutrizione (DGISAN)
Unità tecnica di supporto
-
Andrea Nebbiai
Direzione genenale della Comunicazione e Rapporti europei e internazionali, Ufficio 2
- Alessandra Bellini
- Massimiliano Celli
- Rosaria Minucci
- Ortensia Patrignani
- Stefania Valdarnini
Comunicazione digitale
Direzione genenale della Comunicazione e Rapporti europei e internazionali, Ufficio 4
- Deborah De Crinito
- Claudia Spicola