Amianto e Salute: priorità e prospettive nel trentennale del bando in Italia
Roma, 24 marzo 2022
Ministero della Salute - Lungotevere Ripa, 1 - Auditorium Cosimo Piccinno
L’evento potrà essere seguito in diretta streaming sul canale YouTube del Ministero della Salute
In occasione del trentennale della Legge 257/92 ,che mise al bando l’uso dell’amianto in Italia, il 24 marzo 2022 si terrà a Roma, nella sede del ministero della Salute di Lungotevere Ripa, l'evento "Amianto e Salute: priorità e prospettive nel trentennale del bando in Italia".
La giornata di lavori, organizzata dal Ministero della Salute in collaborazione con l'Istituto Superiore di Sanità, si propone di discutere le iniziative in campo da intraprendere nel prossimo periodo sulle problematiche di ricerca e di sanità pubblica connesse al tema dell’amianto. Durante la giornata verranno presentati i recenti dati epidemiologici sulle malattie amianto-correlate in Italia, al fine di condividere un quadro omogeneo delle conoscenze e colmare il deficit informativo.
I lavori si apriranno alle ore 9.30 con gli interventi introduttivi del Ministro della Salute Roberto Speranza, del Direttore generale della Comunicazione e dei rapporti europei e internazionali del Ministero della Salute, Sergio Iavicoli, e del Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, Silvio Brusaferro.
A seguire gli interventi degli esperti che illustreranno i recenti dati epidemiologici sulle malattie amianto-correlate in Italia e affronteranno tematiche correlate alla sorveglianza sanitaria, ai percorsi di dismissione dell'amianto, al Programma di Qualificazione Nazionale per i Laboratori che eseguono le analisi per la determinazione dell’amianto. La sessione sarà moderata da Pietro Comba, esperto.
Alle 11.30 prenderà il via la Tavola Rotonda, moderata da Sergio Iavicoli, nella quale si farà il punto sull'individuazione delle priorità per le bonifiche, sulla ricerca epidemiologica sulle malattie amianto correlate in Italia, sulle prospettive di evoluzione della normativa italiana in materia di amianto.
I lavori si concluderanno con l'intervento del Sottosegretario di Stato per la Salute, Andrea Costa.
Leggi il programma dell'evento
Interventi dei relatori
- Risoluzione 2019-2024 del Parlamento Europeo. Stato dell’arte delle attività nazionali in materia di amianto, nel trentennale dalla Legge 257 - M. Alessi
- Le stime della mortalità per malattie amianto-correlate in Italia, L. Fazzo
- La sorveglianza epidemiologica delle malattie amianto-correlate. Criticità e priorità di intervento - A. Marinaccio
- Mortalità precoce per mesotelioma come indicatore di esposizione ambientale ad amianto nei bambini – dal contesto italiano alla prospettiva internazionale - I. Iavarone
- La sorveglianza sanitaria. Il percorso di collaborazione Ministero, INAIL e Regioni per definirne contenuti ed attuazione - N. Cornaggia
- Quale percorso per l’Italia nella dismissione dell’amianto: dall’individuazione dei siti di bonifica alla gestione dei rifiuti - L. D’Aprile
-
L’importanza del Programma di qualificazione nazionale per i laboratori che eseguono le analisi per la determinazione dell’amianto - B.M. Bruni
Tavola rotonda
Segui la diretta streaming