
Terza Conferenza nazionale sull’allattamento
Roma, 12 ottobre 2021
Diretta streaming dal Ministero della salute
Valorizzazione dell’allattamento e sua tutela. E' il tema della terza Conferenza nazionale sull’allattamento, che si tiene al termine della Settimana mondiale per l’allattamento, il 12 ottobre 2021 nell’Auditorium Cosimo Piccinno del Ministero della Salute ed è trasmessa in diretta streaming.
Aprirà i lavori della Conferenza il Sottosegretario di Stato alla Salute, Andrea Costa: “Sostengo fortemente l'iniziativa - ha spiegato il Sottosegretario nell'annunciare l'evento - poiché credo che l’allattamento costituisca il modello di riferimento per l’alimentazione della prima infanzia, con tutte le implicazioni medico-sanitarie connesse, e rappresenti un beneficio per la salute della donna e del bambino. Il convegno è promosso dal Tavolo Tecnico Operativo Interdisciplinare per la Promozione dell’Allattamento al Seno (TAS), su impulso del presidente Riccardo Davanzo, che ho riconfermato con convinzione nel ruolo, anche a seguito del suo impegno dimostrato e per i progetti proposti in questi due anni di pandemia".
La conferenza ha come protagonisti professionisti ed esperti del settore e sarà focalizzata su due tematiche principali: la formazione sull’allattamento del personale sanitario e la tutela dell’allattamento in occasione di eventuali momenti di ospedalizzazione della madre e del figlio. Sarà poi l’occasione per presentare le attività e i documenti realizzati nel corso dell’emergenza sanitaria, come il protocollo di intesa con l’Unicef e il paper "Allattamento e pandemia: ruolo del latte materno e raccomandazioni sull'alimentazione infantile".
L’evento è diviso in tre sessioni:
- Formazione in service del personale sanitario: novità e proposte
- Ospedalizzazione della coppia in allattamento
- Scuola e allattamento
Consulta il Programma dell'evento e tutti gli interventi dei relatori
Il valore dell’allattamento – Davanzo
SESSIONE I - La formazione in service del personale sanitario: novità e proposte
- Società Italiana Neonatologia (SIN) e Società Italiana di Pediatria (SIP) - Mosca/ Salvatori
- Associazione Culturale Pediatri (ACP) - Zanetto
- Società Italiana Ginecologia e Ostetrica (SIGO) e Società Italiana Medicina Perinatale (SIMP) – Cetin
- Federazione nazionale Ordini dei Tecnici sanitari di radiologia medica, delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione (FNO TSRM PSTRP) – Drago
- Istituto Superiore di Sanità-UNICEF - Giusti
SESSIONE II - Ospedalizzazione della coppia in allattamento
- Accogliere i bisogni delle famiglia: da dove partiamo - Toti
- L’integrazione professionale per il supporto – Vaccari/Proietti
- Come rispondere alle esigenze: il documento inter-societario - Silano/Salvatori
SESSIONE III - Scuola e allattamento
- Portare l’allattamento nella scuola – Andreozzi/Chapin
Segui:
-
la diretta streaming dell'evento su www.salute.gov.it e sul canale YouTube del Ministero della Salute.
Organizzazione e Info
Per info:
s.tomassini@sanita.it