![](/imgs/C_17_EventiStampa_573_fotoGrande.png)
Seconda Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita
Roma, 17 settembre 2020
Ministero della Salute, Lungotevere Ripa 1, Auditorium "Cosimo Piccinno"
Il 17 settembre si celebra la seconda "Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita", promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per esortare tutte le amministrazioni pubbliche a sostenere "l'attenzione e l'informazione sul tema della sicurezza delle cure e della persona assistita".
L’evento al Ministero della Salute
Per veicolare l’attenzione su questo tema, il Ministero della Salute insieme con la Commissione Salute della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, l’Istituto superiore di sanità (ISS), l’Agenzia italiana del farmaco (AIFA), l’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (AGENAS), ha organizzato il 17 settembre un evento, presso l’Auditorium "Cosimo Piccinno", dalle ore 10.30 alle 13.30 che sarà trasmesso in diretta video su www.salute.gov.it e sui canali Facebook e YouTube del ministero. Segui gli hashtag #Sicurezzacure #PatientSafety #WorldPatientSafetyDay.
Tenuto conto del contesto straordinario dell’emergenza Covid-19 e del tema significativo scelto dall’OMS per il 2020: “Sicurezza degli operatori, priorità per la sicurezza dei pazienti”, questa seconda edizione prevede una partecipazione attiva delle Federazioni Nazionali degli Ordini a sottolineare la volontà di tutti a collaborare per il miglioramento dei livelli di sicurezza delle cure e degli operatori in Italia.
Partecipano all’evento Sandra ZAMPA, Sottosegretario alla Salute, Genesio ICARDI, Coordinatore della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, Silvio BRUSAFERRO, Presidente dell’Istituto superiore sanità, Domenico MANTOAN, Commissario Straordinario AGENAS e Giuseppe RUOCCO, Segretario Generale Ministero della salute.
Intervengono in video conferenza i rappresentanti delle Federazioni Nazionali degli Ordini:
- Federazione Nazionale Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri
- Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani
- Federazione Nazionale Ordini Farmacisti Italiani
- Contributo della Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche - FNOPI
- Federazione Nazionale Ordini professioni Infermieristiche FNOPI
- Federazione Nazionale della professione ostetrica FNOPO
- Federazione Nazionale Ordini dei TSRM e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione
- Ordine Nazionale Biologi
- Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici
- Consiglio Nazionale Ordine degli Psicologi
- Consiglio Nazionale Ordine Assistenti sociali
Si terranno inoltre interventi regionali su esperienze di promozione della sicurezza delle cure. Modera la giornalista Annalisa Manduca.
Guarda
- Il video integrale dell'evento al Ministero della Salute
- Il time-lapse dell'accensione della Fontana del Tritone
Consulta
- Programma
- Comunicato stampa Ministro Speranza
- Intervento dell'On. Sandra Zampa, Sottosegretaria di Stato alla Salute
-
Il contributo della rete della sicurezza delle cure e del rischio sanitario per la gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19
Conferenza delle Regioni e Province autonome – Commissione salute - Coordinamento rischio Clinico – Sicurezza delle cure -
Strumenti e fonti informative per la rilevazione degli episodi di violenza a danno degli operatori dei servizi sanitari e socio-sanitari
Conferenza delle Regioni e Province autonome – Commissione salute - Coordinamento rischio Clinico – Sicurezza delle cure -
Le buone pratiche 2020 - Focus Emergenza Covid-19
Osservatorio Nazionale delle buone pratiche sulla sicurezza nella sanità -
Vigilare sull’uso sicuro dei medicinali e garantire che il rapporto beneficio-rischio sia favorevole in tutto il loro ciclo di vita è uno degli obiettivi prioritari dell’AIFA
Anna Rosa Marra - AIFA -
Locandina: Allevatori - L'antibiotico in ogni occasione non è la soluzione
Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani -
Locandina: Amici degli animali - L'antibiotico in ogni occasione non è la soluzione
Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani -
Linee di indirizzo relative agli aspetti organizzativi, strutturali, procedurali, strumentali e di personale operativo per l’erogazione di adeguate prestazioni medico veterinarie nelle strutture per animali d’affezione
Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani -
Il farmacista e la sicurezza delle cure
Federazione Nazionale Ordini Farmacisti Italiani -
Elenco attività FNOPO di informazione e comunicazione
Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica -
Proposte della Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica (FNOPO) per la seconda edizione della Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita: 17 settembre 2020
Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica -
Ruolo dell’ostetrica /o nel management diagnostico-assistenziale delle persone con Infezioni Sessualmente Trasmesse (IST)
Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica - Contributi della Federazione Nazionale Ordini dei TSRM e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione - Contributi video
-
Significato e applicazione dei test sierologici per SARS-CoV-2
Ordine Nazionale Biologi -
Il contributo del professionista sanitario Chimico e Fisico a tutela dei lavoratori e dei pazienti
Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici -
Locandina: Sicurezza nell'esercizio della professione
Consiglio Nazionale Ordine Assistenti sociali -
Vademecum - Indicazioni e strumenti per prevenire e affrontare il rischio di violenza nei confronti dei professionisti dell'aiuto
Consiglio Nazionale Ordine Assistenti sociali -
Vademecum – Servizio sociale professionale e post pandemia 2020
Consiglio Nazionale Ordine Assistenti sociali
La Fontana del Tritone si colora di arancione
Il Ministero della Salute, in accordo con gli altri enti organizzatori della Giornata nazionale, illuminerà di arancione la Fontana del Tritone a Piazza Barberini di Roma dal tramonto a mezzanotte del 17 settembre. In tutte le Regioni saranno illuminati di arancione alcuni edifici simbolici.
Eventi delle Regioni e Province autonome
Anche in molte Regioni e Province autonome si svolgeranno iniziative locali di sensibilizzazione, conoscenza e coinvolgimento civico per il miglioramento della sicurezza dei pazienti.
Questo l’elenco delle iniziative:
Regione/Provincia Autonoma | Iniziativa |
---|---|
Abruzzo |
|
Basilicata |
|
Campania |
|
Emilia-Romagna |
|
Friuli Venezia Giulia |
|
Lazio |
|
Liguria |
|
Lombardia |
|
Molise |
|
Piemonte |
|
Toscana |
|
P.A. Trento |
|
Per approfondire: