L’igiene delle mani: strumento per la prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza e dell’antimicrobico-resistenza
Roma, 9 maggio 2019
Ministero della Salute, Lungotevere Ripa 1, Auditorium "Cosimo Piccinno"
In occasione della Giornata mondiale del lavaggio delle mani, il ministero della Salute ha organizzato un convegno, in collaborazione con l'Istituto Superiore di Sanità (ISS) e l'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), destinato al personale di enti e istituzioni sanitarie e di ricerca coinvolto nelle attività assistenziali e interessato al tema delle infezioni correlate all’assistenza e all’antibiotico-resistenza.
Interventi dei relatori:
- L'igiene delle mani come strumento primario per la prevenzione delle ICA e nel contesto del Piano Nazionale di Contrasto dell'Antimicrobico-Resistenza - Brusaferro
- Conoscere per migliorare: il Global surveydell'OMS, MAppER, un set minimo di indicatori per tutte le strutture - Moro
- L'igiene delle mani nel nostro Paese: i dati del PPS - Furmenti, Zotti
- Le nuove metodologie diagnostiche per aumentare la sicurezza delle cure - Luzzaro
- Il controllo di ICA e MDR: la specificità dei setting riabilitativi ed assistenziali - Bargellesi
- La direzione medica per gestire la complessità del rischio infettivo in ospedale - Finzi
- Il ruolo dell'infermiere specialista del rischio infettivo - Campanella
- Il paziente complesso: gestione clinica e gestione del rischio infettivo - Giusti
- Lo scrub pre-operatorio - Martinotti, De Paolis
- Il ruolo trasversale dell'infettivologo - Tavio
- Integrazione: Università e Ospedale, Igiene delle mani e Igiene ambientale - Privitera
- Quali sono le aree prioritarie di intervento per l'igiene delle mani? - Pan
- La creatività a favore dell'igiene delle mani: l'esperienza del GISIO - Auxilia
- Compliance al corretto utilizzo dei guanti: il progetto Choosingwisely-Igieneospedaliera di ANMDO-SItI - Agodi
- Il supporto delle società scientifiche - Vimercanti
- I cittadini: quale ruolo? - Squillace
Leggi il programma dell'evento.
Per approfondire:
Iscrizioni
La domanda di partecipazione entro il 30 aprile 2019 deve essere inviata per email a:
Segreteria tecnica
c.farfusola@sanita.it
o a.rapiti@sanita.it
Organizzazione e Info
La partecipazione all’evento è gratuita.
Ai partecipanti che ne faranno richiesta sarà inviato per posta elettronica, all’indirizzo indicato sulla scheda di iscrizione, un certificato di presenza.