
Workshop - Farmacovigilanza veterinaria
Roma, 16 novembre 2017
Ministero della Salute, via Giorgio Ribotta 5, Auditorium Biagio D'Alba
Il workshop, organizzato dalla Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari del Ministero della Salute in collaborazione con la Federazione Nazionale degli Ordini dei Veterinari Italiani (FNOVI) è riservato a medici veterinari, farmacisti e chimici e consentirà l’acquisizione di competenze tecnico-professionali sugli aspetti generali della farmacovigilanza e la loro applicazione a livello nazionale ed europeo, con l’intento di incentivare e migliorare il numero e la qualità delle segnalazioni di reazioni avverse.
I partecipanti verranno sensibilizzati sul ruolo della farmacovigilanza e sull’importanza quale strumento indispensabile per garantire l’uso sicuro dei medicinali veterinari negli animali, la sicurezza degli alimenti di origine animale, la tutela della salute dell’uomo che viene a contatto con i medicinali veterinari e la salvaguardia dell’ambiente.
Sono previste due sessioni:
- la prima dedicata agli interventi di Istituzioni nazionali ed europee
- la seconda dedicata agli stakeholders che animeranno una tavola rotonda articolata in due parti: una sugli animali da reddito ed una sugli animali da affezione e le specie minori (MUMS).
Consulta il Programma del Workshop
Interventi dei relatori:
I Sessione
- Veterinary pharmacovigilance - Raquel Gopal
- Vaccinovigilance. The specifics of immunological medicinal products - Klaus Cussler
- Veterinary eterinary pharmacovigilance in Spain: Evolution and future challenges - Ramiro Casimiro Elena
- Il sistema di Farmacovigilanza Italiano WHO WHAT WHEN WHERE WHY - Rita Quondam Giandomenico
- Farmacovigilanza strumento professionale del Medico Veterinario - Barbero Raffaella
- Centri regionali di farmacovigilanza: stato dell'arte e prospettive future - Silvia Cappiello
II Sessione
- Ruolo dell'Università nel Sistema della Farmacovigilanza Veterinaria - Luigi Intorre
- l sistema di farmacovigilanza dei MAH - Arianna Bolla
- Farmacovigilanza: il doppio punto di vista di Assalzoo - Lea Pallaroni
- S.I.P.A.O.C. Società Italiana di Patologia e di Allevamento degli Ovini e dei Caprini - Maria Teresa Manfredi
- La farmacovigilanza nel settore avicolo - Giovanni Ortali
- Associazione Veterinari Buiatri Liberi Professionisti settore della carne e del latte - Alessandro Sadocco
- Farmacovigilanza ed Acquacoltura - Andrea Fabris
- Società scientifica Veterinaria per l'Apicoltura - Giovanni Formato
- Confronto tra le associazioni di categoria PET e MUMS sulla farmacovigilanza - Marco Melosi
- Confronto tra le associazioni di categoria PET e MUMS sulla farmacovigilanza - Paolo Selleri
- La scheda di segnalazione - Marco Gemmati e Giovanni Polimeni
Iscrizioni
I partecipanti potranno iscriversi compilando il modulo dedicato.
Il numero massimo di posti previsto è di 199.
La data di scadenza per le iscrizioni è fissata al 12 novembre, salvo sia raggiunto il numero di iscritti previsti.
I medici veterinari, i farmacisti e i chimici che completeranno le ore di formazione e supereranno il questionario finale percepiranno 4,9 crediti ECM.
Organizzazione e Info
Direzione Generale della sanità animale e dei farmaci veterinari
Lisa Recchia
tel.06 59946948
e-mail: l.recchia-esterno@sanita.it
Lucia Guarino
tel.06 5994 2027
e-mail: l.guarino@sanita.it