
Seconda Giornata nazionale della salute della donna
Roma, 22 aprile 2017
Ministero della Salute - Auditorium Viale G. Ribotta, 5
Il 22 aprile 2017 è stata celebrata la seconda Giornata nazionale dedicata alla salute della donna, appuntamento annuale istituito con Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 11 giugno 2015, su proposta del Ministro della Salute Beatrice Lorenzin, per parlare di prevenzione e assistenza al femminile.
Il tema è di rilevanza strategica per il miglioramento dello stato di salute del Paese, perché tutelare la salute femminile significa, attraverso le donne, favorire la salute di un 'intera famiglia e di tutta la collettività. La tutela e la promozione della salute della donna costituiscono, anche, una misura della qualità, dell'efficacia e dell'equità del nostro sistema sanitario.
Le iniziative
Per l'occasione, il Ministero della Salute ha organizzato il 22 aprile una Tavola Rotonda nella quale sono stati affrontati i temi relativi alla salute femminile lungo tutto l'arco della vita: dall'infanzia e adolescenza, all'età giovanile e adulta, fino alla senescenza, mettendo a fuoco le azioni di prevenzione e le risposte che il Servizio Sanitario Nazionale offre per alcune condizioni femminili,sia fisiologiche (es.gravidanza) che patologiche, anche alla luce dei Livelli essenziali di assistenza (LEA) recentemente aggiornati.
L'iniziativa si è tenuta a Roma presso l'Auditorium Biagio d'Alba della sede del Ministero della Salute di Viale Giorgio Ribotta, 5 (zona Eur), dalle ore 9.00 alle ore 14.00.
A latere, fino alle ore 17.00 in un'area adiacente la sala del convegno è stata organizzata un'area di servizi e prestazioni di screening gratuiti attraverso l'allestimento di gazebo gestiti da professionisti delle Società scientifiche ed Associazioni.
Altre iniziative in occasione della giornata si sono svolte a livello nazionale.
I lavori della Giornata sono stati seguiti in streaming live collegandosi al sito dell’evento www.giornatasalutedonna.it e ai canali social twitter, facebook e youtube dedicati. Hashtag ufficiale della Giornata: #SD17.
I materiali
- Programma
- Comunicato stampa
- Elenco delle inziative sul territorio e delle Associazioni coinvolte
- Messaggio del Presidente Mattarella
- La salute della donna un anno dopo – Azioni
- La salute della donna in cifre - Infografica
- Calendario della prevenzione per la salute della donna - versione on line – versione stampa tascabile
- Fotogallery: foto con le madrine e nel villaggio
I canali social
- Canale Youtube Salute della donna con il video di lancio del Ministro, il video integrale dell'evento, le testimonianze delle madrine, le riprese nel villaggio
- Facebook Salute della donna
- Twitter Salute della donna con il racconto e le foto della Giornata
Link
- Sito dell'evento www.giornatasalutedonna.it
- Sito tematico www.salute.gov.it /donna
Organizzazione e Info
Segreteria organizzativa del Ministero della salute
Telefono: 06.5994.5801
Orario: 9.00-13.00 e 14.00-17.00