![illustrazione con la scritta Un pizzico di sale per tutti? Sì. Un pizzico di sale iodato illustrazione con la scritta Un pizzico di sale per tutti? Sì. Un pizzico di sale iodato](/imgs/C_17_EventiStampa_455_fotoGrande.png)
Prevenzione dei disordini da carenza iodica: il programma nazionale di iodoprofilassi
Roma, 6 aprile 2017
Ministero della Salute - Auditorium, Lungotevere Ripa 1
Si svolgerà il 6 aprile presso l'auditorium del Ministero della salute - Lungotevere ripa, la prima Consensus Conference Nazionale sull’uso del sale iodato, in occasione del convegno “Prevenzione dei disordini da carenza iodica: il programma nazionale di iodoprofilassi”.
Il Convegno è stato organizzato dalla Direzione generale per l’Igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione e dall'Istituto Superiore di Sanità che con l'occasione presenterà anche i dati nazionali dell’Osservatorio sulla Iodoprofilassi, relativi allo stato nutrizionale iodico della popolazione italiana.
Per rendere più efficaci le azioni di prevenzione sulla carenza iodica, nel 2016, è stato istituito presso la Direzione generale per l’Igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione, il Gruppo di Coordinamento Nazionale delle Attività di Iodoprofilassi, con il compito di programmare e coordinare tutte le attività sul territorio, finalizzate alla verifica periodica dell'efficacia della iodoprofilassi e alla pianificazione di interventi a sostegno di una campagna di informazione diretta non solo ai cittadini ma anche a medici e personale sanitario.
Il Gruppo di coordinamento nazionale si è insediato il 7 aprile 2016 e “festeggia” un anno, dall’avvio delle sue attività, con l’organizzazione della prima Consensus Conference nazionale sull’utilizzo del sale iodato e con con la presentazione di un Position Paper realizzato per trovare il consenso delle principali società scientifiche sull’utilizzo del sale iodato, in età pediatrica ed in età adulta.
Consulta: Position Statement su “Uso di sale iodato in età adulta e in età pediatrica”