
Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita
Roma, 17 settembre 2019
Ministero della Salute, Lungotevere Ripa 1, Auditorium "Cosimo Piccinno"
Il 17 settembre si celebra la prima "Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita", promossa dal Ministero della Salute, dalla Commissione Salute della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, dall’Istituto superiore di sanità (ISS), dall’Agenzia italiana del farmaco (AIFA), dall’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (AGENAS).
Nata per sottolineare che la sicurezza delle cure è parte costitutiva del diritto alla salute, come previsto nell'art.1 della Legge 24 del 2017, la Giornata è stata ufficialmente indetta nel nostro Paese con direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri del 4 aprile 2019, su proposta del Ministro della Salute e in accordo con la Commissione Salute della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, aderendo alle indicazioni dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS).
La data, il 17 settembre di ogni anno, coincide, infatti, con la Giornata mondiale della sicurezza dei pazienti (World Patient Safety Day), promossa a livello internazionale dall'OMS e anch’essa alla prima edizione nel 2019, che prevede la realizzazione di iniziative di sensibilizzazione e la simbolica illuminazione in colore arancione di monumenti nazionali dei singoli Paesi aderenti.
La Giornata mondiale è stata istituita dalla 72a Assemblea mondiale della sanità; essa serve ad evidenziare come la sicurezza dei pazienti sia una priorità di salute globale. Slogan della prima edizione è "Parliamo della sicurezza dei pazienti".
Nel nostro Paese tutte le amministrazioni pubbliche sono chiamate a promuovere "l'attenzione e l'informazione sul tema della sicurezza delle cure e della persona assistita, nell'ambito delle rispettive competenze e attraverso idonee iniziative di comunicazione e sensibilizzazione", come previsto dalla direttiva del 4 aprile.
L’evento al Ministero della Salute
Il Ministero della Salute, insieme alla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, all’Osservatorio nazionale delle buone pratiche sulla sicurezza nella sanità e agli altri enti promotori della Giornata, ha organizzato per il 17 settembre un workshop, presso l’Auditorium "Cosimo Piccinno" della sede di Lungotevere Ripa in Roma.
Gli obiettivi dell'evento sono:
- fare il punto sulla gestione del rischio clinico nel nostro Paese e su quanto si è fatto finora per prevenire gli errori evitabili;
- sottolineare la volontà di lavorare insieme per il miglioramento dei livelli di sicurezza delle cure in tutto il Paese.
Consulta:
- Programma
- Fascicolo approfondimenti
-
5 momenti per la sicurezza della terapia (poster)
OMS - Tradotto e adattato dal Centro Gestione Rischio Clinico e Sicurezza del Paziente, Regione Toscana -
Guida per gli operatori - Insieme siamo noi la sicurezza
Ministero della Salute -
Guida per l'uso sicuro dei farmaci
Ministero della Salute -
Guida per i pazienti oncologici
Ministero della Salute -
Guida per l'assistenza a casa
Ministero della Salute -
Guida per gli operatori che prestano assistenza domiciliare
Ministero della Salute -
Raccomandazione n. 18 - Prevenzione degli errori in terapia conseguenti all'uso di abbreviazioni, acronimi, sigle e simboli
Ministero della Salute -
Le buone pratiche in sanità
Osservatorio nazionale delle buone pratiche sulla sicurezza nella sanità -
Sicuri insieme (cartoline)
Regione Emilia Romagna
Guarda la gallery dell'evento.
La piramide Cestia si illumina di arancione
Il Ministero della Salute, in accordo con gli altri enti organizzatori della Giornata nazionale, illuminerà di arancione un monumento di Roma: la piramide Cestia. L’accensione delle luci è a cura di Acea.
Iniziative regionali
In contemporanea all’evento centrale al Ministero e nelle settimane successive, si svolgeranno nelle varie Regioni e Province Autonome importanti iniziative locali di sensibilizzazione, conoscenza e coinvolgimento civico per il miglioramento della sicurezza dei pazienti, a cura della Commissione Salute Coordinamento delle Regioni e Province autonome per la sicurezza del paziente.
Le iniziative sono elencate di seguito, mentre sul sito della Regione Emilia Romagna sono disponibili i programmi e i materiali.
Regione/Provincia Autonoma | Iniziativa |
---|---|
Basilicata |
|
Campania |
|
Emilia-Romagna |
|
Friuli Venezia Giulia |
|
Lazio |
|
Liguria |
|
Lombardia |
|
Marche |
|
P.A. Trento |
|
Piemonte |
|
Puglia |
|
Sicilia |
|
Toscana |
|
Umbria |
|
Veneto |
|
Per approfondire
World Patient Safety Day 209 (sito WHO, english)