Attraverso il sistema di allerta per alimenti e mangimi RASFF (Rapid Alert System for Food and Feed) le autorità sanitarie francesi hanno comunicato che stanno attualmente indagando su probabili casi di botulismo legati al consumo di pesto di aglio in scatola : il prodotto è denominato PESTO A L'AIL DES OURS Marque : O PTITS OIGNONS - cuisine mobile par Thierry Leloup. Sono riportati nella notifica RASFF 5 casi di botulismo.
Poiché dalle indagini svolte è emerso che le condizioni di produzione della azienda non garantiscono la sterilizzazione della conserva, è stato deciso dalle Autorità francesi, a titolo precauzionale, il ritiro e richiamo di tutti i vasi prodotti (tutte le date di produzione, tutte le date di scadenza) ed è stato diffuso anche un avviso di sicurezza. Dalle informazioni in possesso si tratterebbe di circa 600 vasetti.
La distribuzione è esclusivamente locale ma, nella notifica, è riportato che le conserve di questo pesto sono state vendute direttamente ai consumatori solo in occasione dei seguenti eventi in Francia (dipartimento Indre et Loire):
- Fête des Plantes et du Printemps al Castello della Bourdaisière a Montlouis-sur-Loire, dal 30 marzo al 1 aprile 2024
- Festival "Nature en fête" allo Château de Cangé a Saint-Avertin, il 13 e 14 aprile 2024
- Foire à l'ail et au basilic à Tours, il 26 luglio 2024
- Festival de la tomate et des saveurs allo Château de la Bourdaisière a Montlouis-sur-Loire, 7 e 8 settembre 2024
Le autorità francesi informano gli altri Stati membri del RASFF che alcuni acquirenti probabilmente potrebbero risiedere all'estero.
Infine viene segnalato che, poiché alcune transazioni sono avvenute tramite un terminale bancario SUM'UP e poiché questa società ha sede in Irlanda, il punto di contatto del RASFF francese ha contattato il punto di contatto irlandese per ottenere a tutela della salute pubblica la rimozione del segreto bancario da parte di questa società e per essere in grado di informare i clienti interessati.
Nel caso alcuni consumatori avessero comprato la conserva di cui trattasi si raccomanda di non consumare tale prodotto.
Consulta la notizia pubblicata in Francia
Consulta
le
notizie di Sicurezza alimentare
Vai all' archivio completo delle notizie
Consulta l'area tematica:
Sicurezza alimentare