
La Commissione Europea ha richiesto al Ministero della salute di avviare le procedure per la Nomina della Organizzazione partecipante (“Competent Authority” - Coordinatore Nazionale) per ciascuna delle Azioni Comuni (Joint Actions-JA) e dei Finanziamenti Diretti (Direct Grants-DG) contenuti nel Work Plan -WP 2023 del Programma per l’azione dell’Unione Europea nel campo della salute per il periodo 2021-2027 - EU4Health.
Joint Actions 2023
Le JA 2023 sono dieci, suddivise in due cicli, come riportato di seguito, con i riferimenti delle pagine del WP 2023 dove sono riassunti gli obiettivi e le azioni previste.
Primo ciclo
-
JA-01 - Enhance, extend and consolidate wastewater surveillance for public health (HERA) (pag.26 - 29)
EU Co-Funding: EUR 15.000.000 -
JA-02 Global health impact (pag.71 - 73)
EU Co-Funding: EUR 4.700.000
Secondo ciclo
-
JA-03 Healthier Together EU NCD initiative–Chronic respiratory diseases (pag.36 - 38)
EU Co-Funding EUR 4.000.000 -
JA-04 Healthier Together EU NCD initiative – Mental health (pag.39 - 41)
EU Co-Funding: EUR 6.000.000 -
JA-05 Healthier Together EU NCD initiative – Dementia and other neurological disorders (pag.42 - 43)
EU Co-Funding: EUR 4.000.000 -
JA-06 Implementation of cancer screening programmes (pag.15 -17)
EU Co-Funding: EUR 31.000.000 -
JA-07 Establish an EU Network of Comprehensive Cancer Infrastructures (pag.18 - 20)
EU Co-Funding : EUR 90.000.000 - JA-08 Establish new networks of expertise on cancers and cancer conditions (pag.18 - 20)
- EU Co-Funding: EUR 40.500.000
-
JA-09 Support implementation of the strategic agenda for medical ionising radiation applications (SAMIRA) (pag..56 - 58)
EU Co-Funding: EUR 1.000.000 -
JA-10 Preparatory activities for the reuse of data in the proposed European Health Data Space (pag.77 - 80)
EU Co-Funding: EUR 4.000.000
Direct Grants 2023
I Direct Grants 2023 sono cinque, a ciclo unico temporalmente coincidente con il secondo ciclo delle JA. Anche in questo caso sono indicati i riferimenti delle pagine del WP 2023 dove sono riassunti gli obiettivi e le azioni previste.
-
DGA-MS-IBA-01: Improving and strengthening national surveillance systems (pag. 11-14)
EU Co-Funding 97 300 000 -
DGA-MS-IBA-02: Support the set-up and operation of the EU reference laboratories for the Diagnostics of Human Pathogens Network (pag. 32-35)
EU Co-Funding EUR 7 800 000 -
DGA-MS-IBA-03: Union contribution to EU reference laboratories on in vitro diagnostic medical devices (pag. 69-70)
EU Co-Funding EUR 1 000 000 -
DGA-MS-IBA-04: Increase health data semantic interoperability and build national capacity on health terminologies(p.74-75)
EU Co-Funding EUR 5 400 000 -
DGA-MS-IBA-05: Development and enhancement of MyHealth@EU services, including vaccination card services (pag. 75-77)
EU Co-Funding EUR 4 000 000
Modalità di partecipazione
Per partecipare alle JA e ai DG sia in qualità di Competent Authority (Coordinatore nazionale) che di Partner Affiliato (Affiliated Entity) è necessario essere nominati dal Ministero della salute, presentando una specifica richiesta.
La scadenza per la presentazione delle Candidature a Competent Authority per le due Joint Actions della prima fase è fissata al 10 febbraio 2023.
Oltre tale data le richieste non saranno prese in considerazione.
I termini per la presentazione delle Candidature come Affiliated Entity saranno comunicati successivamente, ma è comunque consigliabile manifestare l’interesse già in questa fase.
Il termine per la presentazione delle domande per le Joint Actions della seconda fase è attualmente fissato al 22 maggio 2023. Tale scadenza sarà confermata al momento della pubblicazione delle informazioni sul secondo ciclo.
Consulta
- Prorcedura per presentare le candidature italiane alle JA 2023
- Documento della Commissione Europea/HADEA sui Criteri per l’elegibilità delle Competent Authorities
Le candidature vanno inviate al seguente indirizzo:
- Ministero della salute - Segretariato Generale (c.a. Dr. G. Nicoletti)
- Viale Giorgio Ribotta 5, 00144 - Roma.
Una copia della richiesta e della documentazione allegata deve essere trasmessa a: seggen@postacert.sanita.it e nfp_eu4health@sanita.it
La richiesta può anche essere trasmessa solo in modalità elettronica a: seggen@postacert.sanita.it, purchè nel rispetto delle vigenti norme in materia e comunque in modo da poter verificare la validità della firma del sottoscrittore.
Anche in questo caso una copia elettronica della richiesta va indirizzata a: nfp_eu4health@sanita.it
Il Punto focale italiano, in collaborazione con il Coordinamento delle Regioni-Programma Mattone Internazionale (PROMIS) organizza un Webinar informativo sulle Joint Actions della prima fase il giorno 16 gennaio 2023 (10.30-12.00). Per partecipare al Webinar è necessario registrarsi.
Per ogni ulteriore informazione su questo avviso è sempre possibile contattare il Punto focale italiano via e-mail a: nfp_eu4health@sanita.it o telefonicamente allo 0659943173.
Consulta:
- Programma di lavoro 2023
- Procedura per candidatura JA 2023
- Documento della Commissione Europea/HADEA sui Criteri per l’eligibilità delle CompetentAuthorities
- Estratto 1 Programma di lavoro 2023
- Estratto 2 Programma di lavoro 2023
Consulta
le
notizie di Rapporti internazionali
Vai all' archivio completo delle notizie
Consulta l'area tematica:
Rapporti internazionali