Adottate il 27 luglio 2022, con Accordo Stato-Regioni, le Linee di indirizzo per la prevenzione e il contrasto del sovrappeso e dell’obesità, redatte dal Tavolo di lavoro istituito presso la Direzione generale della prevenzione sanitaria, che ha coordinato i lavori, insieme con la Direzione generale degli alimenti e della nutrizione, coinvolgendo numerosi professionisti del settore.
Il documento fornisce elementi di policy di sistema e di indirizzo sulle azioni necessarie per prevenire e contrastare sovrappeso e obesità, fenomeni che hanno assunto dimensioni epidemiche e che, specialmente in Italia, riguardano in particolare la popolazione infantile. Si tratta di un approccio strategico intersettoriale, attento a tutti i determinanti socioculturali, ambientali, relazionali e emotivi, che influenzano le abitudini alimentari e lo stile di vita, nonché life-course e per setting. È, pertanto, necessario individuare precocemente i soggetti a rischio per prevenire l’insorgenza di sovrappeso e obesità e le eventuali complicanze clinico-metaboliche.
Il documento sottolinea l’importanza di garantire una gestione integrata, tra i diversi ambiti di competenza preventiva e clinico-nutrizionale, delle persone in sovrappeso/obese e descrive gli elementi costitutivi di un percorso preventivo-diagnostico-terapeutico-assistenziale (PPDTA) integrato e condiviso tra l’area preventiva e quella clinica, per un precoce, sinergico e simultaneo inquadramento delle persone in sovrappeso e obese e che favorisca il raccordo tra la medicina di base, i Dipartimenti di Prevenzione e i diversi setting di cura specialistici ambulatoriali/ospedalieri.
L’obiettivo, in linea con quanto definito dal Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) 2020-2025, è anche contrastare le diseguaglianze di genere e sociali nella prevenzione e nella gestione dell’obesità e ridurre o evitare interventi eterogenei e frammentari, fornendo a operatori e decisori uno strumento di supporto per scelte organizzative e professionali omogene, ferma restando l’autonomia delle Regioni nell’adottare misure organizzative in linea con le proprie esigenze di programmazione.
Il documento definisce, inoltre, la classificazione eziologica e fenotipica dell’obesità e i criteri diagnostici attraverso l’utilizzo di test biochimici e metodiche di riferimento e fornisce indicazioni su quando ricorrere alla chirurgia bariatrica.
Oltre a delineare a livello nazionale le misure da implementare in ogni Regione per la prevenzione e il contrasto del sovrappeso e dell’obesità il documento individua anche alcuni indicatori di monitoraggio per verificarne l’applicazione nelle realtà territoriali.
Per approfondire
- Nutrizione - Sovrappeso e obesità in sito tematico Nutrizione
- Sovrappeso e obesità in area tematica Stili di vita
- Tavolo di lavoro Sovrappeso e obesità in area tematica Stili di vita
Consulta
le
notizie di Stili di vita - Guadagnare salute,
le
notizie di Nutrizione ,
le
notizie di Attività fisica
Vai all' archivio completo delle notizie
Consulta l'area tematica:
Stili di vita - Guadagnare salute, Nutrizione , Attività fisica