
Il 25 gennaio 2022 si svolgerà all’Istituto Superiore di Sanità il Convegno Nazionale di presentazione dei risultati della mappatura delle risorse territoriali per la presa in carico e il trattamento delle persone con Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione.
L’evento, rivolto ai ricercatori, rappresentanti istituzionali, operatori sanitari e sociali e a chiunque, a vario titolo, si trovi a vivere e a interessarsi di tali disturbi, costituirà anche un’occasione di confronto tra i diversi protagonisti, in particolare le Regioni e le Associazioni di settore.
L'evento sarà fruibile online sulla piattaforma StarLeaf. I partecipanti potranno seguire l'evento streaming al seguente link: https://live.starleaf.com/OTg5NzU0MzY6MzI3ODc0
Durante la durata dell'evento sarà possibile inviare domande ai relatori al seguente indirizzo e-mail: qa.webinar@iss.it
Le attività del Progetto MA.NU.AL., finalizzate a favorire l’incontro tra la domanda dei cittadini e l’offerta delle risorse territoriali relativamente ai Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione, sono state realizzate dal Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell’Istituto Superiore di Sanità in supporto alle Azioni Centrali del Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie - CCM del Ministero della Salute, in stretta collaborazione con le Regioni, e con il contributo di esperti delle principali società scientifiche e delle associazioni nazionali del settore.
Il censimento delle risorse presenti sul territorio e della loro offerta assistenziale ha portato all’elaborazione di una Guida ai Servizi territoriali dedicati alla cura dei DNA che consentirà di garantire ai cittadini affetti da tali patologie e alle loro famiglie i migliori livelli di accesso e appropriatezza dell’intervento. Tale Guida, offrirà, infatti, informazioni dettagliate che faciliteranno l’accesso alle strutture agevolando un intervento precoce: struttura che accoglie il Servizio; indirizzo e numero telefonico; responsabile ed équipe; modalità di contatto; tipologia dell’intervento; informazioni sull’accessibilità (orari di apertura, modalità di accesso, ticket ecc).
Al 31 dicembre 2021, secondo i dati diffusi dall'ISS in una nota stampa, la mappatura conta 91 strutture su tutto il territorio nazionale: 48 centri al Nord (di cui 16 in Emilia Romagna), 14 al Centro Italia e 29 tra Sud e Isole.
Sono 963 i professionisti che lavorano nei centri, tutti formati e aggiornati: soprattutto psicologi (24%), psichiatri o neuropsichiatri infantili (17%), infermieri (14%) e dietisti (11%). Sono inoltre presenti gli educatori professionali (8%), i medici di area internistica e pediatri (5%), i medici specialisti in nutrizione clinica e scienza dell'alimentazione (5%), i tecnici della riabilitazione psichiatrica (3%), gli assistenti sociali (2%) ed infine i fisioterapisti (1%) e gli operatori della riabilitazione motoria (1%).
Il censimento in continua evoluzione consente anche di conoscere informazioni relative all’utenza assistita. Risultano in carico al 65% dei Centri censiti oltre 8000 utenti. Poco meno di tremila sono in carico da più di 5 anni e soltanto nell’ultimo anno di riferimento (2020) hanno effettuato una prima visita circa 4700 pazienti. L’utenza in carico è prevalentemente di genere femminile 90% rispetto al 10% di maschi. Il 59% degli utenti hanno tra i 13 e 25 anni di età, il 6% hanno meno di 12 anni. Rispetto alle più frequenti diagnosi l’anoressia nervosa è rappresentata nel 42,3% dei casi, la bulimia nervosa nel 18,2% e il disturbo di binge eating nel 14,6%.
Lo strumento diagnostico più utilizzato è il DSM5 (Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali): 87%.
Per saperne di più:
- Programma Convegno
- Piattaforma dell'ISS Disturbi della nutrizione e alimentazione con mappa dei Centri
- Nota ISS sulla mappatura dei Centri
- Notiziario ISS
- Area Salute mentale - Disturbi della nutrizione e dell'alimentazione
- Epicentro - Disturbi dell'alimentazione e Covid-19
Consulta
le
notizie di Salute mentale,
le
notizie di Nutrizione ,
le
notizie di Salute della donna
Vai all' archivio completo delle notizie
Consulta l'area tematica:
Salute mentale, Nutrizione , Salute della donna