
La Settimana europea della vaccinazione è un'iniziativa dell’Ufficio Regionale Europeo dell’OMS, lanciata nel 2005 con un progetto pilota in 3-5 Paesi e, a partire dal 2006, attuata dagli Stati Membri della Regione Europea.
Per una settimana, nel mese di aprile, nei Paesi di tutta la Regione, sotto lo slogan comune “Prevenire, Proteggere, Immunizzare”, si svolgono attività per informare e coinvolgere la popolazione e i professionisti sanitari sul tema delle vaccinazioni.
Quest'anno la settimana va dal 21 al 28 aprile.
Tre i messaggi chiave:
- gli operatori sanitari di “prima linea” hanno un ruolo cruciale per i programmi di vaccinazione e per il loro successo
- è una priorità monitorare i focolai di morbillo in atto nei Paesi europei e prevenire ulteriori casi all’interno della Regione
- il 2012 segna il decimo anniversario della certificazione di status polio-free della Regione europea dell’Oms.
Per approfondire consulta:
- Piano nazionale prevenzione vaccinale 2012-2014 in home page del Portale
- il sito dell’Oms, con le pagine dedicate alla World Immunization Week e all’edizione 2012
- il sito dell’Oms Europa con le pagine dedicate alla European Immunization Week e all’edizione 2012 e il sito dedicato
- il sito dei Cdc con le pagine sulla National Infant Immunization Week
- il sito dell’Ecdc.
Leggi gli opuscoli:
- Settimana europea delle vaccinazioni 2012
Vaccinazioni e vaccini. Decalogo per le famiglie
FAQ per gli operatori sanitari - Malattie prevenibili da vaccino: Segni, sintomi e complicanze
Informazioni per i genitori - OMS 2012 (traduzione Ministero della salute) - Se scegli di non vaccinare tuo figlio - Informati sui rischi e sulle responsabilità
Informazioni per i genitori - OMS 2012 (traduzione Ministero della salute) - Influenza: Segni, sintomi e complicanze. Raccomandazioni per la prevenzione
Informazioni generali - OMS 2012 (traduzione Ministero della salute) - Parlare con i genitori dei vaccini in età pediatrica - Strategie per gli operatori sanitari
Informazione per gli operatori sanitari - OMS 2012 (traduzione Ministero della salute)
Consulta
le
notizie di Malattie infettive
Vai all' archivio completo delle notizie
Consulta l'area tematica:
Malattie infettive