
Sono disponibili le prime indicazioni operative per la categorizzazione degli allevamenti in base al rischio attraverso il Sistema informativo ClassyFarm.
ClassyFarm è lo strumento attraverso cui il Ministero della salute darà attuazione al DM 7 dicembre 2017 che regolamenta la partecipazione volontaria degli allevatori al sistema di epidemiosorveglianza avvalendosi della figura del veterinario aziendale.
ClassyFarm consente di raccogliere ed elaborare i dati, provenienti dall’attività di controllo ufficiale e dall’autocontrollo aziendale, relativi a sei aree strategiche per la valutazione del rischio: biosicurezza, benessere animale, parametri sanitari e produttivi, alimentazione animale, consumo di farmaci e lesioni rilevate al macello.
Il Ministero della salute, in collaborazione con l’istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna, ha concluso il primo ciclo di formazione dei formatori sull’uso di Classyfarm per la specie suina che sono quindi disponibili al trasferimento a cascata delle conoscenze acquisite.
Consulta:
Consulta
le
notizie di Sanità animale,
le
notizie di Formazione veterinaria
Vai all' archivio completo delle notizie
Consulta l'area tematica:
Sanità animale, Formazione veterinaria