
Si è tenuto a Roma, il 15 maggio 2018, presso l'Auditorium del Ministero della Salute, il workshop Clima, inquinamento atmosferico e pollini: modello integrato di monitoraggio, sorveglianza sanitaria e raccomandazioni per la prevenzione.
Nel corso dell'evento formativo sono stati presentati i risultati di un progetto del Centro nazionale per il controllo e la prevenzione delle malattie (CCM), finalizzato a creare un modello integrato di monitoraggio, sorveglianza, e allerta e la prevenzione degli effetti sulla salute di esposizioni ambientali legate ai cambiamenti climatici (temperature estreme, pollini, incendi) e dell'inquinamento atmosferico nelle aree urbane, utilizzando il modello già validato sviluppato nell'ambito del Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute.
Leggi il programma del workshop.
Questi gli interventi dei relatori:
Introduzione
I Sessione - Eventi meteorologici estremi (freddo e caldo)
- Previsioni meteorologiche a medio-lungo termine in ambito di Protezione Civile - estate 2018 - L. Delli Passeri
- Piano Caldo: nuova APP per la consultazione dei bollettini e toolkit per la prevenzione - F. de’ Donato
- Stagione invernale 2017/18: La sorveglianza integrata dell’influenza in Italia - C. Rizzo
- La sorveglianza epidemiologica degli Infortuni sul lavoro correlati alle temperature estreme: temi critici e prospettive di sviluppo - A. Marinaccio
II Sessione - Inquinamento atmosferico
- Il monitoraggio dell’inquinamento atmosferico per la stima degli effetti sulla salute - G. Cattani
- Effetti acuti dell’inquinamento atmosferico sulla salute ed interazione con elevate temperature nelle città italiane - M. Stafoggia
III Sessione - Pollini, ambiente e salute
- Il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente e il monitoraggio aerobiologico. La rete POLLnet - V. De Gironimo
- Rete di monitoraggio dei pollini - AAIITO - R. Ariano
- Il polline come inquinante biologico. Il ruolo della Rete di Monitoraggio AIA-RIMA® - M. Bonini
- Effetti dei pollini sulla salute e sottogruppi a rischio - M. De Sario
- Esposizione a pollini e raccomandazioni per la tutela della salute dei lavoratori - M. C. D’Ovidio
- Esposizione a pollini ed accessi in Pronto Soccorso: il caso studio di Roma - M. Scortichini
Tavola rotonda - Elevate temperature, pollini, inquinamento atmosferico: la prevenzione in Italia
- F. Cavariani - CRRA Lazio, Asl VT
- P. Tomao - INAIL
- L. Reali - Asl Roma1, ACP
Consulta
le
notizie di Ondate di calore
Vai all' archivio completo delle notizie
Consulta l'area tematica:
Ondate di calore