
EU-FORA, giunta alla sua seconda edizione, è un’iniziativa rivolta a giovani ricercatori delle autorità nazionali di valutazione del rischio dell'UE o di qualsiasi altro organismo designato per la cooperazione scientifica, ai sensi dell’articolo 36 del Regolamento (CE) 178/2002. Il programma è finalizzato ad offrire ai candidati selezionati gli strumenti per aumentare le proprie conoscenze e l'esperienza pratica nella valutazione del rischio nel settore della sicurezza alimentare.
Per un periodo di 12 mesi, secondo il principio "learning by doing", i borsisti saranno collocati in una organizzazione europea di valutazione del rischio alimentare al di fuori del loro paese d'origine (hosting sites). Nei siti ospitanti saranno completamente integrati, parteciperanno al lavoro dell'organizzazione, acquisiranno esperienza diretta e aumenteranno le loro conoscenze.
L'iniziativa di EFSA rafforzerà la cooperazione tra le agenzie europee per la sicurezza alimentare e tra queste e l'EFSA, contribuendo così all'armonizzazione della valutazione del rischio alimentare in tutta Europa.
Obiettivo principale del programma è la valutazione del rischio chimico e microbiologico.
EU-FORA si rivolge a professionisti dei seguenti settori: biologia molecolare, biologia, microbiologia, medicina umana e veterinaria, agronomia e scienze agrarie, biochimica, chimica, scienze ambientali, tecnologia alimentare o tossicologia.
Le candidature per le borse di studio dovranno pervenire entro il 15 gennaio 2018.
Le candidature per i siti ospitanti dovranno pervenire entro il 31 gennaio 2018.
Per approfondire:
- pagina di EFSA
- Informazioni sulla selezione dei borsisti
- Selection of hosting sites for EFSA’s European food Risk Assessment Fellowship (EU-FORA) Programme (informazioni sulla selezione dei siti ospitanti e i relativi dettagli sulla modalità di presentazione delle candidature).
Consulta
le
notizie di Valutazione e comunicazione del rischio alimentare
Vai all' archivio completo delle notizie
Consulta l'area tematica:
Valutazione e comunicazione del rischio alimentare