Si celebra oggi 12 ottobre, la Giornata mondiale della vista, promossa dall’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB Italia onlus, in accordo con l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica.
Il tema della prevenzione della cecità "entra" nelle istituzioni della Repubblica: alle 11.30 a Roma, nella Sala Caduti di Nassirya, presso il Senato della Repubblica si terrà una conferenza per la celebrazione della Giornata con una tavola rotonda istituzionale volta a mettere in luce gli aspetti economici, sociali e sanitari della salute visiva, determinante importante della vita delle persone. L’incontro è organizzato dell'Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità-IAPB Italia onlus.
Ti aiutiamo a vederci chiaro
In Italia quest'anno la Giornata mondiale della vista è dedicata alla prevenzione delle malattie oculari causa di cecità e ipovisione.
Le malattie oculari interessano tutte le età, ma la loro incidenza aumenta considerevolmente dopo i 50 anni a causa dell’allungamento progressivo della vita media, con la conseguente aumentata frequenza di diverse patologie oculari degenerative (come la degenerazione maculare legata all’età e il glaucoma) e la diffusione sempre maggiore del diabete con gravi complicanze oculari.
Malattie oculari infantili: le cause principali di compromissione visiva severa evitabile nell’età evolutiva sono la retinopatia del prematuro (ROP), la cataratta congenita e le opacità della cornea. Nei Paesi ad alto reddito quali l’Italia le cause più comuni sono il disturbo visivo di origine cerebrale (CVI - Cerebral Visual Impairment), le malformazioni congenite del nervo ottico e le malattie retiniche ereditarie. In particolare, il CVI da solo può presentarsi in 2 bambini su 1000.
Malattie oculari dell’adulto: nei Paesi occidentali le cause più frequenti di ipovisione e cecità nell’adulto sono: la degenerazione maculare legata all’età, le maculopatie ereditarie ad esordio giovanile come la malattia di Stargardt, la retinopatia diabetica, la miopia degenerativa, il glaucoma, le malattie tapeto-retiniche come la retinite pigmentosa, il distacco di retina.
L’ipovisione: è una condizione di marcata e permanente riduzione della funzione visiva bilaterale che limita l’autonomia dell’individuo. Non potendo essere completamente corretta con lenti o trattamenti medicochirurgici, può ostacolare in modo più o meno severo il pieno svolgimento della vita di relazione, la conduzione di una normale attività lavorativa.
Il soggetto ipovedente può imparare a sfruttare al meglio il proprio residuo visivo. La riabilitazione visiva costituisce il completamento dei trattamenti medici e chirurgici. Il suo obiettivo è migliorare la qualità di vita delle persone, attraverso il recupero del miglior livello fisico.
La crescita del peso economico delle terapie farmacologiche e chirurgiche sul bilancio sanitario spinge sempre più a investire nella prevenzione primaria e secondaria per evitare l’insorgenza delle patologie oculari o per diagnosticarle e trattarle precocemente.
Appuntamenti in piazza con la prevenzione
In occasione della Giornata 2017 in circa 100 città italiane si svolgono iniziative in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti: controlli oculistici gratuiti, distribuzione di opuscoli informativi, conferenze. Check-up oculistici gratuiti anche a bordo di Unità mobili oftalmiche a:
- AGRIGENTO: dalle 14.30, presso ambulatorio di via Imera, 280. Per informazioni: 3346758292
- ASTI: Ospedale Cardinal Massaia dalle 8.30 chiamare al 334 1241411. Per informazioni: 3290186751
- BARI: viale Ennio, 54/56 orari 9.00-13.00 e 15.30-19.00. Per informazioni: 080/5429082
- BASILICATA: Potenza, Piazza Mario Pagano 9-13 e 15-19. Per informazioni: 0971/476568
- BIELLA: dalle 9 alle 17 Via Lamarmora ang. Via Bona. Per informazioni: 3397646208
- CALABRIA: Reggio Calabria. Per informazioni: 0965/598181
- CALTANISSETTA: il giorno 12 fino alle 14 presso sede UICI, Via Corsica n. 33. Per informazioni: 3666797799
- CASERTA: Santa Maria c.v. davanti villa comunale 9-13 e 16-19. Per informazioni 0823/355762
- CATANIA: il 13 ottobre a Scordia via bologna, presso Istituto comprensivo G. Verga. Per informazioni: 095/333380
- CATANZARO: dalle ore 17.30 alle ore 19.30 a bordo dell'unità mobile nella piazza adiacente Casa Comunale del Comune di Catanzaro. Per informazioni: 3208009764
- CHIAVARI: dalle 9 alle 17 via sambuceti 22/3. Per informazioni: 3288003102
- CREMONA: presso l’Ospedale Maggiore dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle ore 18. Per informazioni: 0372/23553
- CROTONE: via M.Nicoletta, 77 dalle ore 10.Per informazioni: 0962/29879
- ENNA: comune di Agira, Via Largo Fiera dalle 9 alle 13.30 e dalle 15 alle 18.30. Per informazioni: 0935/26071
- FIRENZE: dalle 10 alle 17 in Piazza Bartali. Per informazioni: 055/580319
- GROSSETO: il 12 e 13 ottobre presso ASL 9. Per informazioni: 0564/410587
- IMPERIA: Piazza Dante ad Imperia – Oneglia. Per informazioni: 0183/292809
- ISERNIA: Piazzale dell'amministrazione provinciale (via Berta), dalle ore 10 alle 18. Per informazioni: 0865/415084
- L'AQUILA: giorni 10, 11 e 12 c.so Vittorio Emanuele-p.zza San Bernardino ore 11-13 e 15-19.30. Per informazioni: 3480159680
- LA SPEZIA: Piazza Mentana 10-13 e 15-19. Per informazioni: 0187/509044
- LIGURIA: presso Istituto David Chiossone a Genova dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17. Per informazioni: 347/6175079
- LIVORNO: Piazza Grande dalle ore 09.00 alle 13.30. Per informazioni: 0586/509424
- LOD:I il 7 ottobre Piazza San Francescodalle ore 09:00 alle ore 13:00. Per informazioni: 3203866007 e 3777087841
- LUCCA: Ospedale Unico Versilia dalle ore 10:00 alle ore 13:00. Per informazioni: 0583/56799
- MESSINA: dalle 9 alle 12.30 e dalle 16 alle 18 presso sezione Via S. Cecilia, 98 (isolato 115). Per informazioni: 090/2938637
- NAPOLI: il 12 ottobre dalle 15 alle 19 e il 13 ottobre dalle 15 alle 19, presso rotonda diaz. Per informazioni: 081/5498834
- NOVARA: dalle ore 9 alle ore 16 nell'ambulatorio oculistico UICI, C.so Italia n° 48. Per informazioni: 3666052538
- PALERMO: 9-13 e 14.30-18.30 in sezione, via Manzoni 11. Per informazioni: 091/6162405
- PERUGIA: 11 ottobre e 13 ottobre visite dalle 15 alle 19 presso il quasar village. Per informazioni: 3663777723
- PESARO: Fano Corso Matteotti tutto il giorno. Per informazioni: 3338349473
- REGGIO EMILIA: ambulatorio di Corso Garibaldi 26 dalle 9 alle 12. Per informazioni: 0522/435656
- ROMA: 10, 11 e 12 ottobre piazza Santa maria liberatrice 10-17. Per informazioni: 06/36004929
- SALERNO: nei locali dell’Istituto Comprensivo Statale Barra di Salerno dalle 9 alle 13. Per informazioni: 089/797256
- SICILIA: il 10 dalle 8 alle 14 in via etnea a Catania. Per informazioni: 095/333380
- SIRACUSA: presso il gabinetto oculistico della sezione - via Grottasanta, 99. Per informazioni: 3394581400
- TERNI: chiamare la sezione per informazioni sui controlli oculistici 0744/402119
- TORINO: piazza castello dalle 10 alle 18. Per informazioni: 011/535567
- TRIESTE: dalle 15 alle 17,30 presso ambulatorio via Battisti 2. Per informazioni: 040/768046 - 3356011897
- VARESE: contattare la sezione UICI 0332/260348 (dal lunedì al venerdì 9.00/13.00). Per informazioni: 3476455962 - 3335879368
- VERCELLI: presso Centro di Riabilitazione Visiva, Via Dante n. 71 9-12 e 14-17. Per informazioni: 0161/253539
- VERONA: presso sede UICI con prenotazione obbligatoria chiamando in sezione 9.30-12.30 14.00-16.00. Per informazioni: 3479420728
- VIBO VALENTIA: dalle 9 alle 13, presso il Centro di Aggregazione Sociale di Vibo. Per informazioni: 3283796980
- VICENZA: presso sala Proti in Contrà de' Proti 3 Vicenza dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18. Per informazioni: 3486295669.
Per saperne di più:
- vai al sito www.giornatamondialedellavista.it
- chiama il numero verde IAPB 800-068506 per avere informazioni da parte di un oculista
- consulta l'opuscolo della Giornata mondiale della vista 2017 Ti aiutiamo a vederci chiaro
- vai al dossier Ti aiutiamo a vederci chiaro.
Consulta
le
notizie di Prevenzione ipovisione e cecità
Vai all' archivio completo delle notizie
Consulta l'area tematica:
Prevenzione ipovisione e cecità