
“Ringrazio non solo i Carabinieri per la Tutela dell Salute - Nas e le task force impegnate ma anche tutta l’organizzazione territoriale dell’Arma dei Carabinieri, compresi i reparti speciali, per il lavoro straordinario che stanno svolgendo a sostegno delle attività del Ministero della Salute nell’ambito dell’operazione 'Estate sicura', iniziata nel 2013”. Così il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin ha aperto la conferenza stampa di presentazione del programma di interventi estivi sul territorio per la sicurezza sanitaria dei cittadini.
La conferenza si è tenuta il 3 agosto 2016 presso l’Auditorium “Cosimo Piccinno” del Ministero della Salute presso la sede di Lungotevere Ripa; sono intervenuti, oltre al Ministro Lorenzin, il Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri Gen. Tullio Del Sette e il Comandante dei Carabinieri per la Tutela della Salute Gen. Claudio Vincelli, che hanno illustrato i risultati delle operazioni effettuate.
“Obiettivo particolare di questa estate 2016 è la protezione delle persone più fragili: anziani e giovanissimi, spesso soggetti a maltrattamenti, abusi e speculazioni di vario tipo, trattati a volte con disumanità”, ha continuato il Ministro, ricordando poi come sia stato dato il via alla Campagna per la lotta all’abuso di alcol e al 'binge-drinking', “per contrastare il fenomeno di somministrazione di alcolici ai nostri ragazzi minorenni nei bar e nei locali notturni. Cerchiamo di fare prevenzione e non solo repressione, per far capire soprattutto ai giovani i danni derivanti dall’abuso di alcol”.
Alcuni dati: tra il 2014 e il 2016 sono stati effettuati 6.187 controlli presso strutture socio-sanitarie, strutture socio-assistenziali e centri di riabilitazione neuro psicomotoria destinate ad anziani. Di questi, il 29% circa (1.877) ha rilevato delle non conformità, portando a 68 arresti e 176 strutture sottoposte a sequestro o chiusura. Nel periodo gennaio-luglio 2016, su 1.647 controlli in strutture per anziani sono state 472 (28%) le non conformità: maltrattamenti, esercizio abusivo della professione sanitaria, abbandono d’incapace, inadeguatezze strutturali, assistenziali ed autorizzative le violazioni più frequenti. Il Ministro ha inoltre espresso preoccupazione per il fenomeno crescente delle strutture abusive.
In apertura della Conferenza l’On. Lorenzin, a cui si è poi aggiunto il Generale Del Sette, ha espresso il suo cordoglio e la sua vicinanza alle famiglie delle vittime dei recenti casi di femminicidio.
Per approfondire, consulta le slides “L’Arma dei Carabinieri a tutela degli anziani” (pdf).
Consulta
le
notizie di Assistenza sanitaria Paesi extra UE,
le
notizie di Piano nazionale della prevenzione
Vai all' archivio completo delle notizie
Consulta l'area tematica:
Assistenza sanitaria Paesi extra UE, Piano nazionale della prevenzione