Si è tenuto a Roma, il 30 maggio 2016, un corso rivolto agli operatori del numero di pubblica utilità 1500 - Estate sicura, con l'obiettivo di formare e aggiornare gli operatori del servizio su alcune problematiche sanitarie emergenti correlabili agli eventi climatici estremi.
L'istituzione del servizio 1500 risale all'estate del 2004, quando a seguito delle numerosi morti avvenute durante la precedente stagione, a causa degli effetti del caldo eccessivo, principalmente tra la popolazione anziana, il Ministero della Salute ha messo a disposizione dei cittadini un call center per avere consigli medici e pratici per meglio affrontare il caldo.
In continuità con le passate stagioni, l'attenzione del corso è stata focalizzata sulle ondate di calore e sulle misure di prevenzione messe in atto a livello nazionale e locale per affrontare le condizioni di emergenza.
Questi gli interventi:
- Perché un Piano Nazionale di Prevenzione per le ondate di calore? - Annamaria de Martino
- Effetti delle ondate di calore sulla salute e sottogruppi di suscettibili - Manuela De Sario
- Il Sistema nazionale di previsione e allarme e la sorveglianza epidemiologica - Francesca de Donato
- Estate Sicura, il Portale del Ministero della Salute - Cinzia Confalone
- Il ruolo dell’ARES 118 - Domenico Antonio Ientile
- La relazione d’aiuto e il counselling telefonico - Domenico Nardiello.
Consulta
le
notizie di Ondate di calore
Vai all' archivio completo delle notizie
Consulta l'area tematica:
Ondate di calore