
Il 19 maggio 2016 si è tenuto a Roma, presso l’Auditorium Biagio D’Alba del Ministero della Salute, il Convegno "Il fabbisogno dei professionisti sanitari nei prossimi 20 anni: l’esperienza italiana nell’ambito del progetto europeo", evento finale del Progetto Pilota sulla determinazione del fabbisogno futuro di professionisti sanitari, coordinato dal Ministero della Salute – Direzione Generale delle Professioni Sanitarie e delle Risorse Umane del SSN, nell’ambito della Joint Action Health Workforce Planning and Forecasting (healthworkforce.eu).
Durante il Convegno si è discusso sulle sfide future della pianificazione del professionisti che operano in ambito sanitario, partendo dai risultati del progetto pilota e dalle esperienze sviluppate in altri Paesi dell’Unione Europea.
L’evento ha rappresentato anche l’occasione per formulare proposte concrete per i prossimi sviluppi dell’iniziativa posta in essere al fine di capitalizzare quanto fino ad oggi realizzato ed investire in ambizioni future.
Questi gli interventi dei relatori:
OPPORTUNITA’ E SFIDE
I Sessione Plenaria
- È utile fare previsioni?
Gilles Dussault - Istituto di Igiene e Medicina Tropicale – Università Nuova di Lisbona - Pianificare guardando al passato, o immaginando i futuri possibili?
Francesco Longo - CERGAS - Università Bocconi - La pianificazione in azione
Rossana Ugenti – Ministero della Salute
L’ESPERIENZA DEL PROGETTO PILOTA
II Sessione Plenaria
- Il progetto pilota per cinque professioni sanitarie
Paolo Michelutti Age.Na.S. – Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali - Conoscere e valutare la situazione attuale
Giuseppe Preziosi – Regione Lombardia - Le previsioni dell’offerta di professionisti sanitari
Paolo Tubertini – Regione Emilia Romagna - Le previsioni della domanda di professionisti sanitari
Loredana Mantuano – Regione Piemonte - Il coinvolgimento organizzato dei portatori di interesse
Alessandro Fantechi – Regione Toscana - Esiti del progetto pilota
Annalisa Malgieri – Ministero della Salute
POTENZIALITÀ E SVILUPPI
I Sessione parallela - Tradurre i fabbisogni in decisioni: potenzialità e sviluppi delle politiche
- Il caso dei medici
Roberto Stella - FNOMCEO - Il caso degli infermieri
Maria Adele Schirru - IPASVI - Il caso dei farmacisti
Maximin Liebl - FOFI - Il caso degli odontoiatri
Sandro Sanvenero - CAO - Il caso delle ostetriche
Maria Vicario - FNCO
II Sessione parallela - Conoscere l’offerta attuale di professionisti sanitari: potenzialità e sviluppi delle banche dati
- Un esempio: la Regione Friuli Venezia Giulia
Flavio Paoletti - Regione Friuli Venezia Giulia - HWF planning data developments
Eszter Kovacs - Semmelweis University, Budapest - La Banca Dati Nazionale del Consorzio per la Gestione dell’Anagrafica delle Professioni Sanitarie
Matteo Cestari - COGEAPS - Potenzialità dei registri e delle fonti integrate Istat per le professioni sanitarie
Fabio Massimo Rapiti - ISTAT
III Sessione parallela - Conoscere la domanda futura di servizi e professionisti sanitari: potenzialità e sviluppi dei metodi di indagine
- Un esempio: la Regione Sardegna
Francesca Piras - Regione Sardegna - Belgium - Use of Horizon Scanning and Delphi Method as part of a national review of the GP workforce
Pieter-Jan Miermans - Federal Public Service Health - Belgio - Un esempio: la Regione Veneto
Stefano Tonellato - Università Ca’ Foscari, Venezia
III Sessione Plenaria – Proposte e risposte
- La sostenibilità delle proposte dopo la Joint Action Europea
Michel Van Hoegaerden - Programme Manager “Joint Action on Health Workforce Planning and Forecasting”
Consulta
le
notizie di Professioni sanitarie
Vai all' archivio completo delle notizie
Consulta l'area tematica:
Professioni sanitarie