Il 3 maggio 2016 si è tenuto a Roma, presso l'Auditorium “Biagio D’Alba” del Ministero della salute il workshop Piani regionali di prevenzione e progetti a supporto: stato dell’arte e prospettive, dedicato all’elaborazione e al coordinamento dei Piani Regionali di Prevenzione.
Il workshop ha rappresentato un'occasione per proporre spunti ed elementi di prospettiva per il processo di attuazione e governo del Piano, anche in relazione all’attivazione delle Azioni centrali previste dal DM 25 gennaio 2016 che adotta il “Documento di indirizzo per l’attuazione delle linee di supporto centrali al PNP 2014-2018”.
Questi gli interventi dei relatori:
I SESSIONE - Dal PNP alla pianificazione regionale
- Il quadro generale (S. Vasselli)
- MO1 - Ridurre il carico prevenibile ed evitabile di morbosità, mortalità e disabilità della malattie croniche non trasmissibili (M.T. Menzano)
- MO8 - Ridurre le esposizioni ambientali potenzialmente dannose per la salute (A. Di Benedetto)
- MO8 - Focus - Elementi per l'implementazione dei reg. REACH e CLPnelli (L. Scimonelli)
- MO9: Ridurre la frequenza di infezioni/malattie infettive prioritarie (S. Iannazzo)
- Il Piano nazionale integrato - PNI (O. Pinto)
- MO10 - Rafforzare le attività di prevenzione in sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria per alcuni aspetti di attuazione del Piano Nazionale Integrato dei Controlli (V. Donini)
- MO10 - Macro Obiettivo 10: rafforzare le attività di prevenzione in sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria per alcuni aspetti di attuazione del PNI (D.Giacomini)
La voce delle Regioni: esperienze di pianificazione e attuazione locale- Regione Veneto (F. Russo, F. Michieletto)
- Regione Friuli Venezia Giulia (C. Pinna, L. Sandrin)
- Regione Emilia-Romagna (A. Giannini)
- Regione Marche (G. Tagliavento)
- Regione Calabria (G. Brancati)
II SESSIONE - Azioni di sostegno; Progetti CCM e Linee di supporto centrali
- Il contrasto alle disuguaglianze: Equity audit nei Piani di prevenzione (G. Costa, G. Silvestrini)
- Il supporto alla valutazione: metodi, sviluppi, implicazioni (P. Giorgi Rossi)
- Le Linee di supporto centrali al PNP 2014-2018 (D. Galeone).
Per approfondire consulta area tematica Piano nazionale della prevenzione.
Consulta
le
notizie di Stili di vita - Guadagnare salute,
le
notizie di Piano nazionale della prevenzione
Vai all' archivio completo delle notizie
Consulta l'area tematica:
Stili di vita - Guadagnare salute, Piano nazionale della prevenzione