L’educazione alla salute riproduttiva prevede la creazione di consapevolezza e di conoscenze che coinvolgono molteplici aspetti del quotidiano e del sociale, fino alla vita emozionale della persona, poiché stili di vita scorretti, fin dalla giovane età, possono comportare danni anche irreversibili per la salute generale, sessuale e riproduttiva.
Molti problemi della fertilità, sia maschile che femminile, possono infatti essere causati o essere legati a stili di vita sbagliati, come vita sedentaria e alimentazione sregolata, o a patologie che se trattate in tempo sono curabili.
Per promuovere la cultura della prevenzione dell’infertilità è inoltre fondamentale il contatto diretto tra istituzione e cittadino. Per questo nascono i gazebo Futuro Fertile spazi d'incontro, informazione ed educazione sulla salute sessuale e riproduttiva.
I punti informativi saranno presenti all’interno delle sedi di alcune tra le principali università italiane per 2 giorni e prevedono la distribuzione di brochure divulgative sul tema e di gadget.
Questo il calendario dell'iniziativa:
- Firenze: 29-30 ottobre, dalle 9:00 alle 15:00 - Polo di Ingegneria Università di Firenze, Viale Morgagni n. 14
- Roma: 4-5 novembre, dalle 9:00 alle 15:00 – Portico Ciao-Rettorato Sapienza Università di Roma, Piazzale Aldo Moro
- Padova: 11- 12 novembre, dalle 9:00 alle 15:00 – Chiostro Palazzo del Bo, Via 8 Febbraio 1848 n. 2
- Napoli: 16-17 novembre, dalle 08:30 alle 14:30 – Atrio AOU “Università degli Studi di Napoli Federico II” Edificio I, Via Sergio Pansini n. 5
È prevista inoltre la distribuzione di questionari auto compilativi, in forma anonima, per acquisire dati sullo stato di salute dei giovani e valutare la loro conoscenza sull’argomento, al fine di migliorare le strategie di prevenzione per la salute riproduttiva e sessuale.
Vai alla Campagna di comunicazione Futuro Fertile
Consulta:
Consulta
le
notizie di Salute riproduttiva
Vai all' archivio completo delle notizie
Consulta l'area tematica:
Salute riproduttiva