
Nel 2013 sono stati analizzati 9358 campioni di frutta, ortaggi, cereali, olio, vino, baby food e altri prodotti. Di cui 50 sono risultati non regolamentari, con una percentuale di irregolarità estremamente contenuta, pari all' 0.5%. Complessivamente, come per gli scorsi anni, i risultati dei controlli ufficiali italiani continuano ad essere in linea con quelli rilevati negli altri Paesi dell'Unione Europea e indicano un elevato livello di protezione del consumatore.
Sono i dati generali del Rapporto annuale sul Controllo ufficiale sui residui di prodotti fitosanitari negli alimenti - dati 2013, pubblicato dal Ministero della Salute a cura della Direzione Generale per l’Igiene e la Sicurezza degli Alimenti e la Nutrizione, che coordina e definisce in Italia i programmi di controllo ufficiale sui prodotti alimentari, comprendenti anche i piani annuali in materia di residui di prodotti fitosanitari negli alimenti.
Il rapporto, riferito all’anno 2013, ventunesimo anno di attuazione del programma, fornisce un quadro sia generale che di dettaglio sui risultati conseguiti e fornisce indicazioni sulle azioni future da intraprendere ad ogni livello istituzionale per migliorare e rafforzare ulteriormente il sistema di controllo ufficiale nazionale sui residui dei prodotti fitosanitari, per assicurare adeguati livelli di sicurezza alimentare.
Consulta la Relazione sul controllo ufficiale sui residui di prodotti fitosanitari negli alimenti - Dati anno 2013
Consulta
le
notizie di Prodotti fitosanitari
Vai all' archivio completo delle notizie
Consulta l'area tematica:
Prodotti fitosanitari