Nel corso del 2013 gli inviti per i tre programmi superano gli 11 milioni. Più di 5 milioni e 200mila persone (5.258.585) hanno eseguito il test proposto a seguito dell'invito (1.940.996 per lo screening colorettale, 1.784.177 per lo screening mammografico e 1.533.412 per lo screening cervicale). Anche le popolazioni migranti cominciano ad essere invitate con regolarità.
Questi i dati del rapporto presentato a fine gennaio dall'Osservatorio nazionale screening (ONS) nel corso del XIII Convegno annuale.
Il rapporto conferma anche per il 2013 gli aspetti salienti dell'offerta di screening oncologici nel nostro Paese:
- una tenuta sostanziale per lo screening mammografico e per il cervicale
- un'avanzata significativa per lo screening colorettale, che riguarda anche il Sud
- una marcata differenza di copertura fra il Centro-Nord e il Sud.
I numeri assoluti sono sempre più imponenti: considerando anche le attività di screening mammografico eseguite sulle donne sotto i 50 e sopra i 70 anni, nel corso del 2013 gli inviti effettuati per i tre programmi superano gli 11 milioni (esattamente 11.137.502). Così suddivisi:
- 3.693.165 per lo screening cervicale
- 4.402.036 per lo screening colorettale
- 3.042.301 per lo screening mammografico.
Leggi il documento I programmi di screening in Italia: mammografico, colorettale e cervicale - rapporto breve 2014.
Consulta
le
notizie di Tumori,
le
notizie di Salute della donna
Vai all' archivio completo delle notizie
Consulta l'area tematica:
Tumori, Salute della donna